6 ore fa:«Sugar Daddy e Sugar Baby non sono mode ma è prostituzione minorile»
7 ore fa:Schiavonea ancora violenza: nuovi accoltellamenti in pieno giorno. Episodi collegati?
6 ore fa:Festa dell’Albero 2025 a Corigliano-Rossano: bambini e comunità insieme per la natura
3 ore fa:Cariati: garantita la continuità del servizio pediatrico
7 ore fa:Legalità, coraggio e libertà: l’IIS Palma Green Falcone Borsellino ospita il Procuratore D’Alessio
5 ore fa:Insiti, il luogo baricentrico dove si decide il futuro della città
8 ore fa:Scuola Roncalli–Levi: pubblicato l’avviso per la demolizione e ricostruzione. Si chiude una vicenda storica
5 ore fa:Trebisacce, al via i lavori di consolidamento dell’Ospedale: il Comitato Civico rassicura la comunità
4 ore fa:Incidente sull'A4 nel bresciano: morto un 68enne originario di Firmo
4 ore fa:Morano investe nell’accoglienza, nuovi percorsi formativi gratuiti per potenziare la ricettività locale

Mons. Savino ad Odessa , porterà il messaggio di pace cristiano nel cuore del conflitto

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - «Manca poco alla mia partenza per l’Ucraina – scrive Mons. Francesco Savino vescovo di Cassano All’Jonio e Vice Presidente della CEI -, dove raggiungerò la città di Odessa ed in queste ore si avvicendano dentro al mio cuore sentimenti di una tale contrastante bellezza che, a fatica, riesco a dominarli. Per questa ragione ho deciso di consegnarmi totalmente all’incanto che lo Spirito Santo mi suggerisce in queste ore, abbracciandomi ed abbandonandomi alla preghiera».

«Il viaggio che compirò – evidenzia -, non vuol avere la presunzione di una immediata pacificazione tra il popolo ucraino e quello russo, vuole essere quell’unico chicco di grano che nel fare l’amore con la terra, restituisce generosi frutti. Vuole essere un convoglio di carezze, come quelle carovane rumorose che al passaggio alzano sì polvere ma tracciano un sentiero, una strada, un viottolo di possibilità che questi tempi bui, con penosa violenza, stanno cercando di cancellare. Ad Odessa, insieme alla “carovana della pace”, andremo a fare rumore! Andremo ad incontrare i volti, gli sguardi, i dolori, gli umori e le paure di uomini e donne con gli stessi volti, gli stessi sguardi e dolori e umori e paure nostre. Infine e sempre sostenuti dalla grazia di Dio, pregheremo per tutte quelle vite spezzate dall’ingiustizia e dall’insignificanza della guerra».

«Il Vangelo mi ha insegnato, tra le altre cose, ad essere il fianco dei dimenticati, il compagno di ogni uomo e di ogni donna che, in Cristo, è l’espressione più sincera della fratellanza, “sulla lunga strada dell’oggi fino ai confini del tempo”, come avrebbe suggerito Don Tonino Bello. All’assordante silenzio del mondo – rimarca Mons. Savino -, che come una cupa coltre avvolge questa tristissima pagina di storia e molte altre, risponderemo con il rumore dei nostri cuori, del nostro impegno concreto e continuato, alzeremo la polvere dell’empatia, spezzeremo l’Eucarestia dell’amore in ogni luogo, affinché la potenza del corpo di Cristo reifichi la pace e diventi instancabile marcia di fraternità e sororità».

«Mosso da questo sentire vi chiedo di stringervi a me – conclude Mons. Savino - alla carovana della pace, alla rete #stopthewarnow e di stringerci al vostro cuore, con la forza della preghiera e la promessa vera della fede, perché nessun abbraccio potrà essere mai più dolce e consolante».

(fonte comunicato stampa)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.