1 ora fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
14 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
11 minuti fa:Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune
15 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
13 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
15 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
13 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
16 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
14 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
16 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà

L'acqua in Calabria è di nuovo pubblica

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La Società Risorse Idriche Calabresi S.p.a. (Sorical) ha preceduto quest’oggi, presso gli uffici romani della Regione Calabria, alla presenza del presidente Roberto Occhiuto, all’acquisto delle azioni proprie dal socio privato Acque di Calabria S.p.a. (Gruppo Veolia).

L’operazione è stata resa possibile dalla disponibilità del socio privato a consentire la ripubblicizzazione quale presupposto per la gestione unitaria del servizio anche al dettaglio con il miglioramento della qualità per gli utenti. L’operazione ha ricevuto il necessario consenso della banca finanziatrice.

La Sorical diventa, dunque, al 100% di proprietà della Regione Calabria. La cessione del pacchetto azionario ha determinato la pubblicizzazione della società, passaggio fondamentale per avviare la gestione del servizio idrico integrato regionale e partecipare ai bandi previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.