2 ore fa:Diversità come ricchezza, a Castrovillari lo spettacolo teatrale “La Vita oltre le dita”
14 ore fa:Sibaritide nella morsa del maltempo: ore decisive per piogge intense e venti forti
1 ora fa:Il pericolo nascosto nelle porte Usb pubbliche: se carichi il cellulare, ti potrebbero rubare i dati
56 minuti fa:Unical, Vincenzo Pezzi rieletto alla guida del dipartimento di Farmacia
15 ore fa:Trebisacce conquista la dodicesima Bandiera Blu: «Un riconoscimento che ci appartiene»
1 ora fa:Turismo sullo Jonio, le Bandiere Blu non bastano: «Serve sistema»
15 ore fa:India e Pakistan a Corigliano-Rossano fanno "società" e fondano l'associazione di Cricket
26 minuti fa:Su Corigliano-Rossano sventola la Bandiera Blu: «Ora serve un salto di qualità collettivo»
14 ore fa:Il comizio di Greco a Lauropoli: «Abbassare le tasse eliminando sprechi e favoritismi»
2 ore fa:Anche sul litorale cariatese torna a sventolare la Bandiera Blu

Il primo neonato registrato con il doppio cognome è calabrese: è successo oggi

1 minuti di lettura

CALABRIA - Il primo atto di nascita registrato all’anagrafe di Modena con il doppio cognome, sulla base del nuovo quadro normativo definito dalla sentenza della Corte costituzionale, è quello di un bambino nato il 31 maggio.

La registrazione è avvenuta oggi. Per il bambino, figlio di una coppia non sposata, è stato scelto il cognome del padre, seguito da quello della madre, domiciliata nella città emiliana. Come indicato da una nota comunale, che ha diffuso la notizia, il bambino sarà registrato come residente nel comune calabrese di residenza della madre. Nei giorni scorsi, una circolare del ministero dell’Interno ha reso operative le nuove disposizioni, dopo la pubblicazione in Gazzetta ufficiale della sentenza che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della regola che non consente ai genitori, di comune accordo, di attribuire al figlio il solo cognome della madre e che, in mancanza di accordo, impone il solo cognome del padre, anziché quello di entrambi i genitori.

In base alle nuove regole, in attesa di una legge che definisca i passaggi che possono risultare più controversi, negli atti di nascita, il cognome del figlio deve comporsi con i cognomi dei genitori, nell’ordine deciso da loro. Se non c’è accordo, è necessario l’intervento del giudice. I genitori possono accordarsi anche sull’attribuzione di un solo cognome, che può essere sia quello paterno, sia quello materno

(Fonte corriere della calabria, fonte foto fanpage)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia