2 ore fa:Sibaritide: il cuore agricolo della Calabria tradito dalla politica
5 ore fa:Cinema all'aperto, intrattenimento e musica: al via il "Popcorn Village" a Co-Ro
6 ore fa:Co-Ro, Schierarsi: «Parlare di porto crocieristico significa continuare a vendere illusioni elettorali»
2 ore fa:Stone Wall Extreme 2025: il grande hard enduro torna a Castrovillari
5 ore fa:L'Ambasciatrice d'Albania in Italia plaude alla nuova programmazione RAI sulle comunità arbëreshe di Calabria
4 ore fa:Maltrattamenti e lesioni: condannato un noto professionista
3 ore fa:Il messaggio positivo di Mid Pop Design per chi resta al sud
4 ore fa:Il Reddito di Dignità accende la miccia
6 ore fa:Castrovillari, oggi parte la terza edizione del Vibe Music Fest
3 ore fa:Salvini incontra gli ingegneri calabresi: la 106 Jonica al centro degli investimenti per il Sud

Il primo neonato registrato con il doppio cognome è calabrese: è successo oggi

1 minuti di lettura

CALABRIA - Il primo atto di nascita registrato all’anagrafe di Modena con il doppio cognome, sulla base del nuovo quadro normativo definito dalla sentenza della Corte costituzionale, è quello di un bambino nato il 31 maggio.

La registrazione è avvenuta oggi. Per il bambino, figlio di una coppia non sposata, è stato scelto il cognome del padre, seguito da quello della madre, domiciliata nella città emiliana. Come indicato da una nota comunale, che ha diffuso la notizia, il bambino sarà registrato come residente nel comune calabrese di residenza della madre. Nei giorni scorsi, una circolare del ministero dell’Interno ha reso operative le nuove disposizioni, dopo la pubblicazione in Gazzetta ufficiale della sentenza che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della regola che non consente ai genitori, di comune accordo, di attribuire al figlio il solo cognome della madre e che, in mancanza di accordo, impone il solo cognome del padre, anziché quello di entrambi i genitori.

In base alle nuove regole, in attesa di una legge che definisca i passaggi che possono risultare più controversi, negli atti di nascita, il cognome del figlio deve comporsi con i cognomi dei genitori, nell’ordine deciso da loro. Se non c’è accordo, è necessario l’intervento del giudice. I genitori possono accordarsi anche sull’attribuzione di un solo cognome, che può essere sia quello paterno, sia quello materno

(Fonte corriere della calabria, fonte foto fanpage)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia