12 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
9 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
11 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
12 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
13 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
11 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
10 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
13 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
10 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
9 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto

Carogasolio, la frustrazione della marineria di Schiavonea: «Pronti a restituire le licenze»

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Pomeriggio infuocato quello di oggi nello spazio adiacente la sala conferenze del porto di Corigliano-Rossano, luogo in cui ancora adesso si sta tenendo la “Conferenza regionale sulla pesca”, iniziata alle 15:30. Presenti tra gli altri esperti di settore, Giacomo Giovinazzo, direttore generale del Dipartimento agricoltura della Regione Calabria, Riccardo Rigillo e Eleonora Iacovini del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf), i referenti dell’Autorità portuale e l’assessore regionale all’Agricoltura e alla Pesca, Gianluca Gallo.

La situazione non è sicuramente calma perché i pescatori della marineria di Co-Ro hanno organizzato un sit-in di protesta, per richiamare l’attenzione sul carogasolio. Da 0,40 centesimi di euro a 1,24 euro: questo il rincaro del carburante registrato sino ad oggi, che ha comportato un aggravio sul costo di produzione del 70% che di conseguenza alleggerisce i guadagni degli operatori di settore.

Nonostante siano presenti il sindaco di Co-Ro Flavio Stasi, la senatrice Rosa Abate e il consigliere regionale Pasqualina Straface, nulla distoglie i manifestanti dall’obbiettivo di farsi ascoltare, perché i lavori della conferenza sono aperti solo agli addetti al settore.

In prima linea Mariacarmela De Luca, presidente dell’associazione “Pescatori di marina di Schiavonea”, organizzatrice del sit-in che incarna in modo autentico la frustrazione e la rabbia della flotta dovuta all’impossibilità di trovare nei vertici del Mipaaf un interlocutore attento. Le forze dell’ordine hanno tenuto sotto controllo la tensione.  Soprattutto quando alcuni pescatori, fuori dall’aula adibita alla conferenza, hanno cominciato a mettere in campo le loro istanze, sotto la pioggia. Come Michele Marino 33 anni, da 19 anni in mare: «Se continua così bisogna chiudere i battenti, siamo tutti con figli piccoli e non sappiamo come pagare le bollette».

All’arrivo dell’assessore Gallo, molti hanno dato sfogo alla frustrazione: «Se non si trova una soluzione, le licenze ve le restituiamo» afferma un pescatore; «io non posso portare mia figlia a mangiare un gelato» fa eco un altro.

 

La sincerità di Gallo: «Sul carogasolio siamo bloccati»

 

Gallo si ferma con loro, non entra al tavolo di discussione e si confronta con tutti e alla nostra domanda su cosa si può fare risponde: «Alla regione stiamo cercando di dare sostegno alla categoria attraverso misure indirette, ma sul carogasolio siamo bloccati. Solo il Ministero può fare qualcosa. Certamente non mi tiro indietro nel portare al governo le istanze di queste persone in piena difficoltà Non possiamo permetterlo».

In merito ai sostegni Gallo è molto chiaro: «Per completare l’iter sono necessari due mesi, non si può giocare su questo e bisogna dire la verità a chi vive affogato dai rincari».

I pescatori hanno fiducia nell’assessore che invita gli stessi rappresentanti del Mipaaf presenti a raggiungerlo fuori dalla sala convegni, bisogna che si impegnino anche loro portando queste istanze a Roma, e, ci riesce. Adesso una delegazione dei pescatori sarà ascoltata dai ministeriali e l’assessore regionale garantisce che non finirà qui, facendo rete con i parlamentari del territorio. La flotta dev’essere salvata.

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive