5 ore fa:Si perde nei boschi di Camigliatello mentre cerca funghi: salvato dopo ore di paura
6 ore fa:Il NurSind Cosenza contro l’ASP: «Inaccettabile il recupero degli straordinari. Un attacco alla categoria»
4 ore fa:Anche Giuseppe Regina si oppone al Centro di Prima Accoglienza a Campotenese
6 ore fa:VOLLEY - Corigliano Volley affronterà la Papiro Fiumefreddo Catania
5 ore fa:Cassano, stop alle radiografie: «Trasferito l’unico tecnico al Poliambulatorio»
6 ore fa:Mormanno, sequestrati oltre 10 quintali di prodotti caseari: denunciato il titolare di una azienda
3 ore fa:La Vignetta dell'Eco
8 ore fa:A Trebisacce riapre il micro nido “Biscottino”
7 ore fa:Le Lampare attaccano: «A Cariati è tutto fermo. La realtà è fatta di immobilismo, atti vuoti e scadenze mancate»
4 ore fa:“Mani in alto” contro il bullismo: siglata l’intesa per la tutela dei minori a Corigliano-Rossano

Caretta caretta, la tartaruga che sceglie le spiagge della Sibaritide per deporre le sue uova

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Oggi è la giornata mondiale delle Tartarughe marine celebrata in tutta il mondo dal Wwf. Una delle specie più note e conosciute alle nostre latitudini è la caretta caretta, la più comune del mar Mediterraneo. Un esemplare magnifico che può raggiungere fino ai 160kg e che da sempre sceglie le nostre spiagge per deporre le sue uova, rare e perciò protette. Qui queste tartarughe trovano le condizioni ideali per compiere il loro ciclo di vita e noi non dobbiamo fare altro che tenerle al sicuro.

La caretta caretta ha sangue freddo e questo la porta a prediligere acque temperate. Respirano aria, in quanto sono dotate di polmoni e passano la maggior parte della loro vita in mare profondo.

Una volta avvenuto l’accoppiamento, le femmine raggiungono la spiaggia (con fatica a causa della presenza di persone, animali, rumori e luci) e qui depongono fino a 200 uova che, dopo il periodo di incubazione, si schiudono quasi tutte simultaneamente.

Molto particolare è il modo in cui è determinato il sesso dei nascituri. Questo è legato infatti alla temperatura del suolo: le uova che si trovano in superficie si avvantaggiano di una somma termica superiore a quelle che giacciono in profondità, pertanto le uova di superficie daranno esemplari di sesso femminile e quelle sottostanti di sesso maschile. Il riscaldamento globale potrebbe quindi determinare una grossa sovrabbondanza di esemplari femmina mettendo perciò a rischio la specie.

Avvistamenti della caretta caretta sono avvenuti nel corso degli anni sulle coste ioniche in provincia di Reggio Calabria, ma anche sulle nostre spiagge è possibile scorgere le loro uova. Le tartarughe hanno infatti scelto le coste di Sibari, Cassano, Fuscaldo, Amendolara, Roseto Capo Spulico, ancora la spiaggia “Macchia della Vura” di Crosia Mirto e nel 2021 anche Corigliano-Rossano in località Fabrizio.

di Martina Garofalo - stagista Università La Sapienza

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.