9 ore fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”
8 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»
10 ore fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi
11 ore fa:Cassano, nuova fase per ArticoloVentuno: massima attenzione ai temi locali
8 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
12 ore fa:Impresa storica per il Tennis Club San Paolo di Co-Ro: conquista la D2
11 ore fa:Martilotti chiede al prossimo presidente della Regione il varo del "Piano pesca straordinario"
9 ore fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»
12 ore fa:Roseto Capo Spulico, al via i lavori nell'Ufficio Postale per il progetto "Polis"
10 ore fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo

Carenza organico nelle forze di Polizia, la politica si fa portavoce dell'allarme del Siulp

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - L'emergenza organico nelle forze di Polizia è una piaga sulla quale anche la politica ha deciso di esprimersi e di farsi portavoce per una maggiore tutela dei cittadini, ma anche una migliore qualità del lavoro per le forze dell'ordine stesse.

Il recente appello lanciato dal sindacato di polizia Siulp, in merito alla carenza di uomini e mezzi soprattutto nei Commissariati di Castrovillari e Corigliano-Rossano, delinea le effettive problematiche che quotidianamente i lavoratori si trovano a gestire tenendo conto anche del livello di deliquenza e criminalità del territorio.

"Ho partecipato anch'io al congresso provinciale del Siulp - ha dichiarato il sindaco della città del Pollino, Mimmo Lo Polito - ed avevo lamentato, tra l'altro, la mancanza del dirigente che dal 13, come previsto, ha preso servizio al commissariato di Castrovillari. Non ci stancheremo mai di chiedere maggiore attenzione per il nostro territorio - ha continuato Lo Polito - che significa più persone, migliori carichi di lavoro e migliore qualità del servizio per tutti".

Sull'argomento si è espresso anche il Consigliere regionale castrovillarese Ferdinando Laghi: "il poco personale a disposizione è tenuto a vigilare su di un’area molto vasta e difficile, che si estende dalla piana di Sibari fino al confine con la Basilicata e lungo l’intera fascia jonica. Gli uffici dei Commissariati sono ormai semivuoti e spesso non si riesce nemmeno a garantire le volanti strade". L'appello di Laghi è quindi quello al Governo e alle istituzioni tutte affinché provvedano con urgenza all’adeguamento degli organici, mettendo le forze dell’ordine nelle condizioni di svolgere appieno il proprio ruolo e rispondere così alla sempre più crescente domanda di sicurezza della popolazione.
 

Paola Chiodi
Autore: Paola Chiodi

Curiosa, solare e precisa. Laureata in Comunicazione e Dams all'Università della Calabria, ha perfezionato gli studi con un Master in Giornalismo e Comunicazione insieme alle più grandi firme del panorama nazionale. Dal copywriting e la comunicazione per il web è entrata da subito nel mondo del giornalismo televisivo, come inviata e conduttrice di format, speciali e servizi. Si occupa di eventi culturali, per i quali è responsabile dell'ufficio stampa e cura la comunicazione istituzionale di associazioni e confederazioni nazionali. La sua più grande passione è l’arte, ma adora anche il vintage e il teatro (dalla commedia all’opera).