19 ore fa:Al "Colosimo" l'evento dedicato a Pier Tommaso Pugliesi e Luigi de Luca, "storici" figli di Corigliano
21 ore fa:A Schiavonea il Giubileo degli operatori della giustizia
20 ore fa:Il caso Scutellà (M5s) diventa un libro. Ecco quando uscirà
14 ore fa:La Vignetta dell'Eco
21 ore fa:Disagi al Chidichimo per il mal funzionamento della rete internet
15 ore fa:Più razzisti dei "razzisti"
14 ore fa:Caro prezzi a Schiavonea. Gli utenti si lamentano: «Ma dove siamo? A Capri o a Montecarlo?»
13 ore fa:Un successo la Giornata della Salute a Bocchigliero
20 ore fa:Tragedia del Raganello, processo al capolinea: chiusa la fase dibattimentale
22 ore fa:Caloveto investe nella cultura: in arrivo 75mila euro per la nuova biblioteca

Arrivano i finanziamenti contro la dispersione scolastica: 3,5mln per le scuole della Sibaritide-Pollino

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – In arrivo dal Ministero dell'Istruzione, i finanziamenti contro la dispersione scolastica, fenomeno molto diffuso nell’Italia meridionale e la Calabria, non fa sicuramente eccezione.

Assegnati alla regione ben 25,6 milioni di euro, di cui 3,520 milioni agli istituti scolastici nella Sibaritide-Pollino.  La misura ministeriale, considerata straordinaria, è "finalizzata alla riduzione dei divari territoriali nel I e II ciclo della scuola secondaria e alla lotta alla dispersione scolastica". 

I fondi sono stati ricavati nell'ambito della Missione 4 - investimento 1.4. del Pnrr, attraverso un decreto di riparto, su base regionale: «Le risorse sono successivamente assegnate alle scuole sulla base dei criteri inerenti al tasso di fragilità degli apprendimenti, cosiddetta "dispersione implicita" e al numero di studentesse e studenti iscritti nell'istituzione scolastica. Alle scuole di primo e secondo grado delle regioni del Mezzogiorno è assegnata una quota complessiva di risorse pari al 51,16% - afferma la parlamentare Elisabetta Barbuto (M5S) che ne da notizia in un comunicato stampa - Le scuole beneficiarie dei finanziamenti dovranno attuare progetti volti al potenziamento delle competenze di base a partire dal primo ciclo, con particolare attenzione alle alunne e agli alunni, alle studentesse e agli studenti, che presentino fragilità negli apprendimenti, prevenendo l'insuccesso scolastico, al contrasto alla dispersione scolastica, tramite un approccio globale e integrato che valorizzi la motivazione e i talenti di ogni discente all'interno e all'esterno della scuola, in raccordo con le risorse del territorio, al miglioramento dell'approccio inclusivo della didattica curricolare ed extracurricolare delle istituzioni scolastiche in un'ottica di personalizzazione dell'apprendimento».

Obiettivi che tendono a valorizzare i giovani, attraverso l’apertura di un varco tra o giovani, la scuola e la realtà esterna, quindi comunità di appartenenza, terzo settore e elementi identitari del territorio.

Elenco delle scuole e ralativi importi

Comune

Scuola

Finanziamento assegnato

Cariati

IIS Cariati

159.000 €

Cariati

IC Cariati

78.000 €

Cassano Jonio

IIS “Erodoto di Thurii”

120.000 €

Cassano Jonio

IC Cassano 1 Sibari

85.000 €

Cassano Jonio

IC Cassano 1 Lauropoli

47.000 €

Castrovillari

Liceo Classico

169.000 €

Castrovillari

IPSEOA

150.000 €

Castrovillari

ITC “Fermi”

141.000 €

Castrovillari

Liceo Scientifico “Mattei”

109.000 €

Castrovillari

Scuola Media

74.000 €

Corigliano-Rossano

ITI, IPA, ITA Rossano

233.000 €

Corigliano-Rossano

ITAS-ITC

193.000 €

Corigliano-Rossano

ITI ITG Green – Falcone Borsellino

187.000 €

Corigliano-Rossano

Polo Liceale Rossano

136.000 €

Corigliano-Rossano

IC Rossano 4 “Amarelli”

45.000 €

Corigliano-Rossano

IC Rossano 1

43.000 €

Corigliano-Rossano

ITC “Palma”

188.000 €

Corigliano-Rossano

IC “Guidi”

122.000 €

Corigliano-Rossano

Polo Liceale Corigliano

120.000 €

Corigliano-Rossano

IC “Tieri”

73.000 €

Cropalati

IC Cropalati

38.000 €

Longobucco

IC Longobucco

151.000 €

Lungro

Polo Arbereshe

57.000 €

Morano

IC Morano-Saracena

53.000 €

Mormanno

IC Mormanno-Laino Borgo

50.000 €

San Demetrio Corone

Liceo Classico

105.000 €

Spezzano Albanese

IPA-Liceo Scientifico

114.000 €

Terranova da Sibari

IC Terranova

65.000 €

Trebisacce

IPSIA-ITI

206.000 €

Trebisacce

ITC “Filangieri”

141.000 €

Trebisacce

Liceo Scientifico

98.000 €

Viallapiana

IC Villapiana

79.000 €

 

TOTALE

3.520.000 €

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.