6 ore fa:La Calabria protagonista del "Gammadonna Beez Tour" 
8 ore fa:Il Pd presenta un’interrogazione sul personale del Ministero dell’Istruzione
8 ore fa:Febbre a 90 per la Rossanese, Sifonetti: «Pronti a tutto per la finale di domenica»
8 ore fa:Il pulmino va in pensione: pronta una raccolta fondi per i Giuseppini
4 ore fa:«Il congresso regionale è l’alternativa per un’altra Calabria»
7 ore fa: IC Erodoto: giornata conclusiva del Festival della Pace
6 ore fa:Canna invasa dai rifiuti: Turchitto denuncia il degrado nel centro storico
5 ore fa:Crollo Ponte di Ortiano: dodici indagati per negligenza e difformità progettuale
7 ore fa:Festa di sport e valori al Pala Brillia per la conclusione di "È tempo di volley"
5 ore fa:Quel muro a San Nico: la Sovraintendenza farà partire le indagini archeologiche | VIDEO

Tribunale nella Sibaritide, stamani a Roma l'incontro con il presidente della Commissione Giustizia

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO -  A Roma qualcosa di nuovo si muove rispetto all'annosa questione giustizia in cui dieci anni fa è stato catapultato il territorio della Sibaritide dopo la soppressione del tribunale di Rossano (oggi Corigliano-Rossano). La battaglia a suon di emendamenti e proposte di legge per modificare la cervellotica riforma della geografia giudiziaria, infatti, sembra avere dei - seppur timidi - progressi. Stamani nella capitale, in via degli Uffici del Vicario, si è tenuto l'atteso e auspicato incontro tra la folta delegazione istituzionale calabrese ed il presidente della Commissione Giustizia della Camera dei Deputati, Mario Perantoni. 

Un incontro che era stato sollecitato nel corso dell'ultima riunone del tavolo tecnico comunale riunitosi in municipio a Corigliano-Rossano poco più di una settimana. La richiesta era chiara: poter interloquire con il capo della commissione giustizia per "intercedere" ed accelerare l'iter legislativo non di una ma di ben due proposte di legge incardinate al Parlamento per la re-istituzione di un palazzo di giustizia sulle rive ioniche della Calabria del nord est.

Non si è fatta attendere, quindi, la risposta della deputata locale del Movimento 5 Stelle nonché componente della stessa commissione, Elisa Scutellà, che con molta solerzia e con grande celerità ha organizzato, proprio per stamattina, l'incontro con Perantoni. A sedersi al tavolo di palazzo Montecitorio, il sindaco di Corigliano-Rossano, Flavio Stasi, i consiglieri regionali Giuseppe Graziano e Pasqualina Strafrace, i deputati Elisa Scutellà, Enza Bruno Bossio, Matilde Siracusano e Francesco Sapia. Collegati da remoto, inoltre, c'erano la presidente della Commissione Affari Istituzionali della Regione, Luciana De Francesco.

Al termine della riunione aleggia una nuova e fondata speranza. Lo si legge tra le righe del post pubblicato da Giuseppe Graziano, sul suo puntuale canale social, che parla di «un incontro interlocutorio ma che - ne sono certo - ha posto le basi di un processo legislativo necessario per l'affermazione del diritto alla Giustizia nella Calabria del nord-est».

E anche la Straface mantiene toni altissimi: «Sono fermamente convinta che tale azione corale e determinata della Regione Calabria abbia rappresentato il fulcro vitale dal quale fare ripartire, in modo tangibile, il percorso istituzionale per addivenire a tale importante risultato, per altro molto atteso dalle popolazioni del territorio che si sono viste private di un basilare presidio di legalità e giustizia, registrando quotidianamente inevitabili e gravose difficoltà e conseguenze logistiche, economiche e funzionali»

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.