8 ore fa:Festa di sport e valori al Pala Brillia per la conclusione di "È tempo di volley"
6 ore fa:Crollo Ponte di Ortiano: dodici indagati per negligenza e difformità progettuale
10 ore fa:Il pulmino va in pensione: pronta una raccolta fondi per i Giuseppini
5 ore fa:«Il congresso regionale è l’alternativa per un’altra Calabria»
9 ore fa:Il Pd presenta un’interrogazione sul personale del Ministero dell’Istruzione
6 ore fa:Quel muro a San Nico: la Sovraintendenza farà partire le indagini archeologiche | VIDEO
9 ore fa:Febbre a 90 per la Rossanese, Sifonetti: «Pronti a tutto per la finale di domenica»
7 ore fa:La Calabria protagonista del "Gammadonna Beez Tour" 
7 ore fa:Canna invasa dai rifiuti: Turchitto denuncia il degrado nel centro storico
8 ore fa: IC Erodoto: giornata conclusiva del Festival della Pace

Stelle cadenti e frammenti di meteorite infuocati, spettacolo celeste la sera del 30 maggio

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Nella notte tra il 30 maggio e le prime ore del mattino del 31 maggio, se si alzano gli occhi al cielo sarà possibile vedere astri cadenti, brillanti o infuocati. Dipende dalla reazione che farà il frammento di meteorite, quando impatterà con l’atmosfera terrestre.

Il fenomeno infatti è dovuto all’entrata del nostro pianeta nell’orbita della cometa 73P/Schwassmann-Wachmann, conosciuta anche come SW3 che da 27 anni si sta sgretolando e ora, che è sempre più vicina alla Terra, i suoi frammenti potranno essere visibili.

Durante questa pioggia i frammenti più piccoli appariranno come stelle cadenti, mentre i pezzi più grandi potrebbero incendiarsi ed essere visti come palle di fuoco.

Si aspettava questo spettacolo nel firmamento già un mese fa, ma non è accaduto, anche adesso i ricercatori della Nasa, affermano che la certezza non è assoluta. In una dichiarazione l'astronomo Ye Quanzhi ha precisato: «Ci sono enormi incertezze qui. Sappiamo che qualcosa sta per accadere, ma non sappiamo il risultato... Sarà il grande spettacolo o è quasi nulla?».

Ma scrutare il cielo nella notte tra il 30 e il 31 maggio non costa nulla, semmai l’unico rischio sarebbe quello di assistere ad un evento unico e spettacolare mai visto prima.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive