4 ore fa: IC Erodoto: giornata conclusiva del Festival della Pace
1 ora fa:Crollo Ponte di Ortiano: dodici indagati per negligenza e difformità progettuale
5 ore fa:Il pulmino va in pensione: pronta una raccolta fondi per i Giuseppini
2 ore fa:Canna invasa dai rifiuti: Turchitto denuncia il degrado nel centro storico
2 ore fa:Quel muro a San Nico: la Sovraintendenza farà partire le indagini archeologiche | VIDEO
3 ore fa:Festa di sport e valori al Pala Brillia per la conclusione di "È tempo di volley"
4 ore fa:Il Pd presenta un’interrogazione sul personale del Ministero dell’Istruzione
4 ore fa:Febbre a 90 per la Rossanese, Sifonetti: «Pronti a tutto per la finale di domenica»
3 ore fa:La Calabria protagonista del "Gammadonna Beez Tour" 
1 ora fa:«Il congresso regionale è l’alternativa per un’altra Calabria»

Molte donne calabresi denunciano casi di violenza ostetrica

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – La violenza ostetrica, espressione con cui si indica la violazione dei diritti delle donne durante l’assistenza al parto, in gravidanza e nel post-parto sta diventando un vero e proprio problema anche in Italia.

I dati specifici riferiti al nostro paese, pubblicati su International Journal of Gynecology & Obstetrics, riguardano uno studio che ha incluso 4.824 donne, che hanno partorito in una struttura italiana dal 1° marzo 2020 al 29 febbraio 2021, ed hanno risposto a un questionario online che includeva 40 misure di qualità basate sugli standard dell'Oms.

Il risultato non è dei migliori, infatti secondo l’analisi pubblicata dall’Istituto Burlo di Trieste, che collabora con l’Oms in merito a questa ricerca, risulta che il 12,7% delle mamme che ha partorito in pandemia ha denunciato abusi, il 24% ha dichiarato di non essere stato trattato con dignità. La manovra di Kresteller è stata praticata nel 68% dei casi, l’episiotomia nel 19,6%, con punte del 48,5% in Calabria. Grandi le disparità di trattamento tra Nord e Sud.

Proprio sul tasso mediano di episiotomia, l’incisione chirurgica per allargare l’apertura vaginale, sconsigliata dall’Oms come pratica di routine, si riscontra più disparità di trattamento tra il nord e sud, dove si sono toccate punte molto più alte.

E ancora, entrando nello specifico: sul campione di donne che hanno subito il travaglio, 1.722 (43,3%) non hanno ricevuto sollievo dal dolore durante il travaglio, con frequenze che vanno dal 26,7% in Sardegna all'81,7% in Calabria, per poi passare alle 1.255 donne (il 31,5%) che non hanno ricevuto attenzioni immediate quando necessario, il 22,4% in Veneto al 51,2% in Calabria.

Per quanto riguarda la pressione del fondo uterino, la cosiddetta manovra di Kresteller, la frequenza riportata varia dal 50,0% in Emilia-Romagna e Liguria, addirittura al 100% nelle Marche e in Calabria.

(fonte foto: epistemia Instagram@ostetricaginevraruggerone)

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive