57 minuti fa:Cariati, Le Lampare: «Chiediamo che venga ridato decoro a due simboli importanti»
3 ore fa:Contrasto alla 'Ndrangheta, in corso vasta operazione della Distrettuale antimafia
52 minuti fa:Operazione Gentleman 2: Gratteri sgomina un traffico di droga internazionale che aveva radici tra Cassano e Corigliano-Rossano - VIDEO
4 ore fa:Marathon degli Aragonesi: trionfa Emanuele Spica
2 ore fa:Disabili, Tavernise (M5S): «Dalla Regione nessuna attenzione»
1 ora fa:Frecciargento Bolzano-Sibari, Scutellà (M5S) «Si risolvano subito le problematiche per la coincidenza del treno-navetta»
2 ore fa:Bilancio Trebisacce, la minoranza contro il Sindaco: «Dichiarazioni fuorvianti»
5 ore fa:Minacce all'assessore Viteritti: coro di solidarietà dopo la raccapricciante telefonata notturna
1 ora fa:Arrivano le Bandiere Verdi 2023: Crosia per il decimo anno consecutivo è una spiaggia a misura di bambino
3 ore fa:Bruttii e Romani: un rapporto problematico... successo per la rassegna "Racconti della Storia"

La Superluna di maggio: ecco quando sarà la spettacolare eclissi totale

1 minuti di lettura

CALABRIA - La Luna si prepara a vestirsi di rosso: nella notte tra 15 e 16 maggio ci sarà la sua eclissi totale, la cosiddetta ‘Luna Rossa’.

Il fenomeno sarà visibile anche dall’Italia, ma solo per la prima parte: il culmine, infatti, sarà purtroppo all’alba, quando la luna tramonta, e non sarà quindi osservabile. Nell'attesa, l'Unione Italiana Astrofili (Uai) organizza un evento in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) a partire dalle 21.00 di domenica 15 maggio. La diretta che precede l'eclissi, organizzata da Uai e Inaf a partire dalle 21.00 del 15 maggio. Vedere l'eclissi è comunque possibile, a condizione di rinunciare a un po' di sonno.

L’evento è infatti trasmesso in diretta dal Virtual Telescope Project, con immagini da Roma e dalle Americhe, a partire dalle 03,32 ora italiana, ossia dl momento in cui la Luna inizierà a entrare nel cono di penombra creato dalla Terra che transita davanti al Sole.

La diretta dell'eclissi organizzata dal Virtual Telescope a partire dalle 3,32 del 16 maggio. Durante la totalità, ma anche in fase parziale avanzata, la luna acquista il caratteristico colore che dà il nome al fenomeno: ciò si deve al fatto che in quel momento l’atmosfera terrestre indirizza verso il satellite la porzione rossa dello spettro elettromagnetico

La stessa aureola rossa sarebbe visibile anche se guardassimo l’eclissi dalla Luna invece che dalla Terra: in quel caso si tratterebbe però di un’eclissi di Sole, coperto dal passaggio del nostro pianeta. Quando la luna sarà completamente dentro il cono d’ombra inizierà la fase totale, alle 05.29 ora italiana, che raggiungerà il suo massimo alle 06.11.

Tuttavia, il 16 maggio il nostro satellite tramonterà alle 05.51, circa 20 minuti dopo l’inizio della totalità e 20 minuti prima del momento clou, pertanto sarà possibile seguire poco meno della metà dell’intero fenomeno.

L’eclissi totale sarà perfettamente visibile ad occhio nudo, anche senza l’aiuto di un binocolo o di un telescopio. Per l’occasione, il nostro satellite si troverà prossimo alla minima distanza dalla Terra (perigeo), una condizione popolarmente indicata come “superluna”: l’astro apparirà un po’ più grande della media, anche se sarà difficile rendersene conto. Il 2022 ci offrirà anche una seconda eclissi, l’8 novembre, ma quest’ultima sarà del tutto invisibile dall’Italia. 

Clicca qui per la diretta

(Fonte ansa.it, foto greenme)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia