3 ore fa:Domani riapre l’ufficio postale di Santa Sofia D’Epiro
59 minuti fa:Cinema all'aperto, intrattenimento e musica: al via il "Popcorn Village" a Co-Ro
6 ore fa:Il PD di Co-Ro promuove un incontro pubblico con Paola De Micheli e il candidato presidente Tridico
5 ore fa:Tutto pronto all'Unical per la Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici
2 ore fa:A Sibari una tappa del Giro d'Italia in idrovolante
1 ora fa:Co-Ro, Schierarsi: «Parlare di porto crocieristico significa continuare a vendere illusioni elettorali»
4 ore fa:Cgil Calabria piange la scomparsa di Franco Critelli
5 ore fa:Trebisacce, svolta per la viabilità: al MIT si discute lo svincolo nord sulla SS106
2 ore fa:Castrovillari, oggi parte la terza edizione del Vibe Music Fest
30 minuti fa:L'Ambasciatrice d'Albania in Italia plaude alla nuova programmazione RAI sulle comunità arbëreshe di Calabria

L’estate indietreggia: per questo week-end in Calabria avremo un sole “timido”

1 minuti di lettura

CALABRIA - L’estate in Calabria fa un passo indietro: si prevede un fresco weekend dopo gli ultimi intensi giorni di caldo. Tempo in peggioramento a partire da domani, sabato. Domenica, invece saranno addirittura possibili piogge sparse soprattutto sulla costa tirrenica e nel vibonese.

È quanto si apprende dal Laboratorio Cesmma del Diam - Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente Università della Calabria e da 3bmeteo.com reggione Calabria.

La perturbazione in arrivo causerà un netto calo delle temperature massime e minime. Venti in rotazione deboli o moderati fino a sabato, in rinforzo domenica prevalentemente occidentali. Il maltempo contribuirà a ridurre il pericolo di incendi. In particolare, oggi un campo di alte pressioni abbraccia la Regione garantendo tempo stabile ed assolato ovunque. Nello specifico su litorale tirrenicosull'area dello Strettosull'Appennino settentrionale e sull'appenino centro-meridionale i cieli sono in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l'intera giornata; sul litorale ionico, invece, cieli in prevalenza poco nuvolosi o parzialmente nuvolosi, salvo maggiore variabilità nelle ore centrali della giornata. Venti moderati dai quadranti nord-orientali; Zero termico nell'intorno di 4150 metri. Ionio e Basso Tirreno poco mosso.

Un campo anticiclonico di matrice subtropicale ha aperto una fase improntata al tempo stabile e ben soleggiato tra Campania, Calabria e Sicilia. Il crescente contributo di masse d'aria di matrice nordafricana, associato all'attivazione di venti meridionali sta dando luogo ad una fase molto calda estiva con picchi di 36°C nelle valli e nelle pianure interne.

Secondo le previsioni, infatti si concretizzerà un marcato peggioramento del tempo: l'anticiclone nordafricano, infatti, cederà il posto ad un vortice di bassa pressione in isolamento tra Sardegna e Sicilia e in lenta evoluzione verso le acque del basso Tirreno. Circolazione depressionaria che, nel corso del weekend, determinerà il ritorno di rovesci e temporali e un sensibile calo delle temperature.  

(Fonte Cesmma Diam Unical e 3bmeteo.com, foto areamediapress)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia