13 ore fa:Mandatoriccio, residenza per anziani di località Savuco: concluso l’iter burocratico
14 ore fa:Amministrative a Vaccarizzo, ecco la lista a sostegno di Antonio Pomillo Sindaco
15 ore fa:Lettere ai professori, pensieri e parole degli studenti di Cassano sulla lezione di Don Lorenzo Milani
10 ore fa:La Diocesi di Rossano Cariati si prepara alla 50^ edizione delle Settimane sociali dei cattolici
7 ore fa:La pioggia bagna le piazze di Straface e Stasi: ma la campagna elettorale è già un bollore di attacchi
14 ore fa:Mazza (Comitato Magna Graecia): «Sì allo sviluppo, ma senza discariche di rifiuti pericolosi nel territorio»
11 ore fa:La Vignetta dell'Eco
13 ore fa:Al Polo Infanzia Magnolia la festa della mamma si celebra con una caccia al tesoro alla scoperta della mitologia
12 ore fa:A Schiavonea un convegno sul tema dell'educazione alla sicurezza e alla qualità dei prodotti e servizi
15 ore fa:Majorana, presentato il piatto identitario per Odissea 2000

Carenza di medici e strade da incubo: per la Sibaritide necessario servizio elisoccorso h24

3 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Una nuova e moderna rete sanitaria urgenza/emergenza medica che “svecchi” l’ormai inefficiente e carente servizio 118 calabrese. È questa l’idea tracciata dal governatore Roberto Occhiuto, nonché commissario straordinario alla sanità, che a modello di questa rivoluzione del Suem ha preso il sistema già consolidato ed efficace della Lombardia.

Nella “rivoluzione” di Occhiuto, un ruolo importante, anzi determinante, lo avrà il soccorso elitrasportato. Tant’è che il presidente ha già chiesto ai comuni calabresi, soprattutto quelli dell’entroterra e delle periferie, di indicare potenziali luoghi idonei alla realizzazione di elisuperfici su cui far atterrare gli elicotteri (ne abbiamo parlato qui).

In questa ottica, però, appare opportuno – oggi più che mai – potenziare anche le aviosuperfici esistenti. In Calabria ce ne sono 4, ognuna con un proprio elicottero: Cosenza, Cirò Marina, Lamezia terme e Locri. Solo una di queste, però, è potenzialmente efficace potendo essere attiva 24 ore al giorno e per 365 giorni l’anno. È l’eliporto di Lamezia Terme, attrezzato per il volo notturno ma che di notte può operare solo voli da Lamezia verso altre regioni d’Italia dove, differentemente dalla Calabria, le piattaforme di atterraggio h24 sono molto diffuse.

A spiegarci bene questa dinamica, di come funziona il servizio di elisoccorso è il dottore Riccardo Boselli, responsabile della centrale operativa del 118 dell’Asp di Cosenza. «In Calabria – dice – 3 aviosuperfici su quattro lavorano solo 12 ore al giorno e comunque solo quando c’è la luce del sole. Mentre quella di Lamezia, pur essendo abilitata per il volo notturno, è sostanzialmente inutilizzabile sul territorio regionale perché non ci sono piste illuminate. In sostanza viene attivata solo in caso di trasferimenti fuori regione e comunque il paziente deve essere prima trasferito in ambulanza fino all’aeroporto lametino».

Insomma, un servizio inefficace e praticamente inesistente per le patologie tempo dipendenti (di natura traumatica, respiratoria, cardiologica chirurgica, etc.), soprattutto nelle ore notturne. Quindi, affinché in Calabria un soccorso abbia successo dobbiamo sperare che tutto avvenga alla luce del sole? «Non è proprio così – dice Borselli – perché c’è la rete del 118 a terra che pur tra mille difficoltà legate all’atavica carenza di personale fa di tutto per essere tempestiva nei soccorsi. Ovviamente, però, se abbiamo bisogno di qualcosa di più immediato e tempestivo come un elicottero, di notte non l’abbiamo».

Un elicottero per “salvare la vita” nella Sibaritide-Pollino

La questione della Sibaritide-Pollino, poi, è emblematica. L’esempio degli ospedali spoke di Corigliano-Rossano e Castrovillari che sono a servizio di territori vasti ed impervi, tra l’altro con strade da terzo mondo e con nosocomi sempre carenti di personale, è palese di quanto occorra e sia necessaria una riqualificazione del servizio. Con una consequenziale attivazione di un’avio superficie h24 sul territorio. «Sono 22 anni – precisa Borselli - da quando venne attivato il servizio di elisoccorso in Calabria nel lontano 1 marzo 2000, che personalmente mi batto per far capire alle istituzioni quanto sia necessario puntare di più e meglio sull’efficacia dei mezzi di volo. Ora pare – aggiunge il responsabile della centrale operativa del 118 dell’azienda sanitaria cosentina – che la Regione abbia preso di petto la questione così da definirla una volta per tutte».

Speriamo, alle latitudini ioniche, poi, lo sperano tutti. Anche perché la riorganizzazione del servizio Suem 118 con una “botta di adrenalina” all’intervento, anche notturno, degli elicotteri risolverebbe una serie di problemi che si riversano come un effetto domino sui territori. A partire dalla carenza di personale medico sparso tra le diverse Pet, i punti di primo intervento territoriali e ospedalieri (con una eliambulanza servirebbe un solo medico a bordo per un territorio vastissimo), per finire ai tempi di intervento lunghissimi (ad esempio il soccorso di un elicottero avrebbe altissime possibilità di successo per trattare un arresto cardiaco in centri isolati come Bocchigliero o Alessandria del Carretto) e finanche ai costi. Già perché, a differenza della convinzione collettiva che si ha delle spese prodotte da un velivolo, attivare un elicottero sembra essere molto più conveniente rispetto all’attivazione di una fitta rete di ambulanze lungo le strade.

E poi c’è la questione più importante di tutte, quella della tutela della salute, che purtroppo passa sempre in secondo piano rispetto alle priorità squisitamente economiche: «La priorità essenziale di puntare e potenziare il soccorso aviotrasportato, aumentando anche il numero dei velivoli – ricorda ancora Borselli -, è una questione democratica. Lo dice l’articolo 32 della Costituzione Italiana per il quale tutti i cittadini devono avere uguale diritto alle cure». Oggi non è così e vivere in periferia o comunque lontani dai grandi centri sanitari è diventata una condanna inconsapevole per le popolazioni e per la stragrande maggioranza dei cittadini calabresi.

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.