1 ora fa:La Calabria protagonista del "Gammadonna Beez Tour" 
12 minuti fa:Crollo Ponte di Ortiano: dodici indagati per negligenza e difformità progettuale
3 ore fa:Il pulmino va in pensione: pronta una raccolta fondi per i Giuseppini
4 ore fa:Bandiera blu a Corigliano-Rossano, Stasi: «Giornata indimenticabile»
1 ora fa:Festa di sport e valori al Pala Brillia per la conclusione di "È tempo di volley"
27 minuti fa:Quel muro a San Nico: la Sovraintendenza farà partire le indagini archeologiche | VIDEO
2 ore fa:Il Pd presenta un’interrogazione sul personale del Ministero dell’Istruzione
2 ore fa: IC Erodoto: giornata conclusiva del Festival della Pace
3 ore fa:Febbre a 90 per la Rossanese, Sifonetti: «Pronti a tutto per la finale di domenica»
57 minuti fa:Canna invasa dai rifiuti: Turchitto denuncia il degrado nel centro storico

Castrovillari, dopo 36 anni, ritorna in vita il Teatro Vittoria

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Finalmente la città si riappropria di uno dei suoi luoghi simbolo: il Teatro Vittoria, nel cuore del corso principale, è stato inaugurato proprio il 25 aprile, il giorno della Festa della Liberazione.

Già restituito alla città negli anni scorsi, ma mancante di alcuni servizi, il centralissimo teatro è ora dotato di tutti gli impianti e delle poltroncine, disposte su due piani. Gli ampi spazi consentiranno agli eventi culturali di manifestarsi al meglio in città e soprattutto di coinvolgere anche la storica Via Roma, proprio come in passato.

La ferita del cine-teatro Vittoria, danneggiato dalle fiamme di un incendio nel 1986, è stata una delle più dolorose per la città che per diversi anni ha perso uno dei più importanti presidi di cultura per i cittadini di Castrovillari e del circondario. È per questo che oggi riaprire quelle porte è sinonimo di un vero successo per tutti e ovviamente anche per l'amministazione comunale che ha voluto investire in un pezzo di storia della città.

L'inaugurazione - che il sindaco Lo Polito ha voluto sancire slegando e non tagliando il nastro - ha visto la proiezione delle durissime immagini di quando il Vittoria andrò in fumo, con le interviste del compianto Giorgio Massacra, concesse dalla figlia.
Ieri per Castrovillari, quindi, è stata davvero "Vittoria".

Paola Chiodi
Autore: Paola Chiodi

Curiosa, solare e precisa. Laureata in Comunicazione e Dams all'Università della Calabria, ha perfezionato gli studi con un Master in Giornalismo e Comunicazione insieme alle più grandi firme del panorama nazionale. Dal copywriting e la comunicazione per il web è entrata da subito nel mondo del giornalismo televisivo, come inviata e conduttrice di format, speciali e servizi. Si occupa di eventi culturali, per i quali è responsabile dell'ufficio stampa e cura la comunicazione istituzionale di associazioni e confederazioni nazionali. La sua più grande passione è l’arte, ma adora anche il vintage e il teatro (dalla commedia all’opera).