31 minuti fa:A Oriolo scoppia il "caso Visititaly", l'opposizione: «Il Comune è stato selezionato o ha sborsato soldi?»
14 ore fa:Verdiana «indossa l'identità della Calabria» e diventa testimonial d’eccezione di Mid Pop Design
11 ore fa:Degrado SP187, si "svegliano" gli ambientalisti di Azzurro Mare
10 ore fa:A Co-Ro il raduno nazionale delle mitiche Vespe Piaggio
13 ore fa:Operatori sanitari aggrediti, Tavernise (M5s) deposita una proposta di legge per garantire sicurezza e dignità a chi cura
12 ore fa:Domani a Co-Ro Chiara Francini presenta il suo romanzo "Le querce non fanno limoni"
12 ore fa:«Alcuni argomenti non meritano miserie politico-istituzionali ma lavoro congiunto»
11 ore fa:Parte il CoRo Summer Fest, ecco gli eventi di questa settimana
13 ore fa:Spezzano Albanese piegata da una drammatica emergenza idrica: «Vogliamo misure immediate»
14 ore fa:Mundo incontra Occhiuto: sul tavolo sanità, infrastrutture e sicurezza del territorio

Castrovillari, dopo 36 anni, ritorna in vita il Teatro Vittoria

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Finalmente la città si riappropria di uno dei suoi luoghi simbolo: il Teatro Vittoria, nel cuore del corso principale, è stato inaugurato proprio il 25 aprile, il giorno della Festa della Liberazione.

Già restituito alla città negli anni scorsi, ma mancante di alcuni servizi, il centralissimo teatro è ora dotato di tutti gli impianti e delle poltroncine, disposte su due piani. Gli ampi spazi consentiranno agli eventi culturali di manifestarsi al meglio in città e soprattutto di coinvolgere anche la storica Via Roma, proprio come in passato.

La ferita del cine-teatro Vittoria, danneggiato dalle fiamme di un incendio nel 1986, è stata una delle più dolorose per la città che per diversi anni ha perso uno dei più importanti presidi di cultura per i cittadini di Castrovillari e del circondario. È per questo che oggi riaprire quelle porte è sinonimo di un vero successo per tutti e ovviamente anche per l'amministazione comunale che ha voluto investire in un pezzo di storia della città.

L'inaugurazione - che il sindaco Lo Polito ha voluto sancire slegando e non tagliando il nastro - ha visto la proiezione delle durissime immagini di quando il Vittoria andrò in fumo, con le interviste del compianto Giorgio Massacra, concesse dalla figlia.
Ieri per Castrovillari, quindi, è stata davvero "Vittoria".

Paola Chiodi
Autore: Paola Chiodi

Curiosa, solare e precisa. Laureata in Comunicazione e Dams all'Università della Calabria, ha perfezionato gli studi con un Master in Giornalismo e Comunicazione insieme alle più grandi firme del panorama nazionale. Dal copywriting e la comunicazione per il web è entrata da subito nel mondo del giornalismo televisivo, come inviata e conduttrice di format, speciali e servizi. Si occupa di eventi culturali, per i quali è responsabile dell'ufficio stampa e cura la comunicazione istituzionale di associazioni e confederazioni nazionali. La sua più grande passione è l’arte, ma adora anche il vintage e il teatro (dalla commedia all’opera).