11 ore fa:Anche Villapiana conquista la Bandiera Blu 2025
10 ore fa:Mare pulito, Regione e Provincia esultano per le nuove Bandiere Blu
8 ore fa:L'agricoltura calabrese è sempre più bio: Calabria seconda solo alla Toscana
9 ore fa:Al via la tariffa irrigua unica del Consorzio di Bonifica della Calabria
7 ore fa:Il comizio di Greco a Lauropoli: «Abbassare le tasse eliminando sprechi e favoritismi»
7 ore fa:Trebisacce conquista la dodicesima Bandiera Blu: «Un riconoscimento che ci appartiene»
6 ore fa:Sibaritide nella morsa del maltempo: ore decisive per piogge intense e venti forti
9 ore fa:Avena attacca Papasso: «Per Sibari nessuna Bandiera Blu. Ennesima occasione persa»
10 ore fa:Referendum, la Cgil Pollino Sibaritide Tirreno si mobilita: «Fondamentale recarsi alle urne»
8 ore fa:India e Pakistan a Corigliano-Rossano fanno "società" e fondano l'associazione di Cricket

Solo sorrisi come unica arma: l'accoglienza di Sellia a Oleh e Vladyslav, portati in salvo dalla guerra dallo zio Alessio

2 minuti di lettura

CALABRIA - «Si sa che la guerra porta solo angoscia, dolore e distruzione, ma fa sempre male leggerlo negli occhi dei bambini, dei nostri giovani amici Oleh, il fratello più grande di 14 anni e Vladyslav di 8 anni, che abbiamo accolto in comune ieri pomeriggio».

Lo scrive sulla sua pagina Facebook il sindaco di Sellia, Davide Zicchinella. Proprio ieri, avevamo infatti annunciato dell'arrivo dei due giovani in Calabria, proprio nel borgo di Sellia: Leggi qui

«Fino a due settimane fa vivevano felici con i loro genitori in una cittadina vicino Leopoli. Il papà è un medico radiologo, la mamma invece è un'apprezzata chef. Poi la guerra. Il papà, di fatto, fisso in ospedale a curare i tantissimi feriti che iniziavano ad arrivare da tutto il Paese a Leopoli. La mamma a cucinare per gli sfollati. I primi bombardamenti. Impossibile badare più a due figli. Garantire loro serenità e sicurezza. Da qui la chiamata ai parenti che da oltre vent'anni vivono in Italia, a Sellia il nostro piccolo borgo nel cuore della Calabria, Alyna la mamma di Danilyts (Il papà dei ragazzi) e Alessio il fratello maggiore» 

Continua il primo cittadino: «Un viaggio veramente della speranza in auto per nonna Alyna e zio Alessio, di oltre 2000 chilometri per mettere al sicuro i giovani nipoti, presi al confine tra Ucraina e Polonia dopo quasi 24 ore di frenetica ricerca negli affollati varchi di confine, tra freddo e l'angoscia di non riuscire a recuperarli».

«Poi l'arrivo a Sellia. Erano stanchi Oleh e Vladyslav, spaesati, quasi increduli. Con gli occhi e la mente ovviamente ai loro genitori che sono rimasti a servire, da medico e cuoca, il loro Paese aggredito, ferito, dilaniato ma non sottomesso. Li ho guardati - continua Zacchinella - con gli occhi da pediatra ( il suo lavoro) che sanno andare ben oltre l'apparenza. Con gli occhi di padre che sentono i moti dell'animo. Con gli occhi di sindaco di un borgo ancora a misura d'uomo e bambino».  

«Sono stati felici, e ce lo hanno detto chiaramente, grazie alla traduzione dello zio Alessio, di essere stati accolti con tanto colore da tanti loro coetanei. Hanno riso tantissimo quando scherzando (ed hanno ben capito lo scherzo) ho detto allo zio di dire loro che i bambini ed i ragazzi maschi di Sellia erano preocupati della loro bellezza perché era forte il rischio che tutte le bambine e ragazzine di Sellia avrebbero potuto avere occhi solo per loro due».

«Volevamo fare sentire loro il nostro calore e la nostra gioia di averli fra noi, nella speranza che questa loro presenza, comunque forzata, possa durare veramente poco. Poco come questa assurda guerra. È stato un pomeriggio carico di emozioni forti e che ha regalato un momento di felicità e calore a due bambini che ne avevano veramente bisogno. Oleh e Vladyslav hanno capito di avere tanti amici in questa nuova e provvisoria casa. Che poi Sellia è veramente una famiglia! Da oggi lavoreremo per fare avere subito loro assistenza sanitaria e servizi scolastici. Ci ha confortato la fierezza dei loro sguardi, la compostezza dei loro modi, la maturità di questi due piccoli uomini strappati da casa per sfuggire alle conseguenze di una assurda guerra».

(Fonte facebook Davide Zacchinella) 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia