8 ore fa:Tarsia, via libera al progetto di messa in sicurezza della strada rurale di Acqua Cerase
9 ore fa:Parisi attacca Von Der Leyen: «Pensa di parlare ai giovani e poi taglia la Pac. Non è credibile!»
10 ore fa:A Rende un confronto tra i sindaci di centrosinistra «per costruire una nuova classe dirigente»
5 ore fa:Sibaridea, nasce il laboratorio civico che vuole ridisegnare il futuro della Sibaritide
6 ore fa:Dal Brillia al cuore: per il popolo biancoazzurro il pallone torna a casa
6 ore fa:Al Congresso Card di Rende riuniti i distretti: serve migliorare la qualità dei servizi
9 ore fa:La Tarantella calabrese alla conquista dell'Australia
8 ore fa:Partono i cantieri del Crati, Straface: «Rispettati tempi e procedure. Simbolo di una Regione che agisce»
5 ore fa:Co-Ro, 37enne con precedenti e senza patente tenta la fuga: denunciato e sequestrato il veicolo
7 ore fa:A San Basile nasce il progetto “BiblioHubs: spazi culturali di comunità”

La ragazza con il fucile: un fermo-immagine che fa il giro del mondo

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Una foto che è diventata virale sui social, non è cruenta, tantomeno sinistra: è scanzonata.

La fanciulla che gioca alla guerra, così potrebbe intitolarsi questo fermo immagine rubato in un contesto spaventoso, quello del conflitto bellico in Ucraina che si sta consumando in questi giorni.

Lo scatto è stato rubato dal papà della ragazza, Oleksii Kyrychenko, e postata su Facebook con il titolo "Young girl with candy", ovvero ragazzina con caramella.

La protagonista ha appena nove anni e non sembra per niente preoccupata o impaurita dal rischio che oggettivamente, sta correndo. Uno scatto tra le macerie e l’odore acre dei proiettili da poco sparati, mentre mangia un lecca-lecca e tra le breccia ha un fucile.

Ripresa da Donald Tusk, ex presidente del consiglio europeo e postata sui social con queste parole: «Per favore, non ditele che sanzioni più dure sarebbero troppo costose per l'Europa!».

Il politico polacco chiaramente filo ucraino, non esita nel tentativo di rendere l’immagine un’icona.

La fanciulla però non sembra essere travolta dall’odio o dalla disperazione, tutt’altro. A nostro avviso esprime quel coraggio che solo il candore dell’innocenza può dare e che sembra non essere stato intaccato dal drastico cambio di vita, che l’inizio della guerra ha segnato per lei e tutti i suoi connazionali. 

Un candore che un'arma non potrà certo alimentare e se questo è il prezzo da pagare, qualunque sia la fazione in gioco, per quanto possa stupire, indubbiamente lascia perplessi.

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive