15 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
1 ora fa:La villa comunale di Cassano Jonio torna ai cittadini
16 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
59 minuti fa:Incidente all'ingresso di Corigliano centro storico: grave un giovane
17 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare
14 minuti fa:Furto di computer in una scuola a Trebisacce: il dirigente scolastico lancia un appello alla comunità
2 ore fa:Maria Elena Cribari e Antonietta Mango insignite dell’onorificenza “Stella al merito del lavoro"
14 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
16 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna
15 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"

Caro prezzi, la protesta arriva nella Sibaritide: domani manifestazione allo svincolo di Firmo

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Dopo la Puglia, la Basilicata e la Sicilia anche la Calabria aderisce alla protesta spontanea ed autonoma degli autotrasportatori del meridione, sfiancati dal caro prezzi e dal caro carburanti che ha di fatto reso impossibile la vita di chi vive su strada. È prevista per domani (venerdì 25 febbraio) a partire dalle ore 7 una manifestazione pacifica sullo svincolo autostradale di Firmo

Tra le chat e sui gruppi social gli autotrasportatori della Sibaritide si sono organizzati individuando questo luogo come posto strategico della protesta. Proprio quel punto, infatti, rappresenta il nodo cruciale per la mobilità meridionale perché è da lì che si diramano le direttrici del traffico stradale nord-sud del mezzogiorno ed è lì che si chiude il corridoio Adriatico-Jonio-Tirreno.

Insieme agli autotrasportatori dovrebbero esserci anche gli agricoltori e gli allevatori della Piana di Sibari e del Pollino, anche loro gravati dalla pesantissima crisi dei costi degli idrocarburi.

Anche se per il momento si parla solo di manifestazione e quindi di una dimostrazione pacifica di malessere da parte di una categoria strategica per l'economia della Calabria del nord-est, non è detto che il sit-in non possa trasformarsi in un blocco vero e proprio della viabilità. Soprattutto se non arriveranno risposte rassicuranti dal Governo.

Non sono tempi belli, nemmeno alle nostre latitudini.

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.