11 ore fa:Poliziotto della Penitenziaria di Sibari aggredito da un fanatico musulmano
14 ore fa:Carabinieri soccorrono un camionista colpito da malore sulla SS106
51 minuti fa:Terminata la fase diocesana della causa di beatificazione di don Carlo De Cadorna
14 ore fa:Il Mar Jonio come museo e motore di sviluppo per il turismo culturale sostenibile
14 ore fa:Uno sguardo al futuro, in un video come sarà la SS106 Sibari-Corigliano-Rossano | VIDEO
15 ore fa:Sulla Statale 106 «si continua a morire. Una vergona senza fine. Un inferno»
15 ore fa:Cambio ai vertici delle strutture territoriali di Anas: in Calabria arriva Luigi Mupo
1 ora fa:Giovanni Manoccio riconfermato presidente della "Matrangolo"
12 ore fa:Messa in sicurezza SS 106: previsti sopralluoghi nei prossimi giorni
13 ore fa:Family Day Ecoross 2025: un evento per rafforzare i legami aziendali

Una goccia di "Mambisa" per sconfiggere il Covid: Nato il vaccino a somministrazione nasale

1 minuti di lettura

CUBA - «Cuba non si ferma e avanza nello sviluppo di un nuovo vaccino, Mambisa, che potrebbe prevenire l'infezione da Covid-19, poiché viene somministrato per via nasale. Mambisa diventa dunque il primo candidato vaccino per uso nasale ad iniziare i test clinici sull'uomo, dato che gli studi sono già iniziati con 120 volontari convalescenti dal Covid-19».

È quanto si legge in una nota stampa di Giovanni D'Agata, presidente dello “Sportello dei diritti”.

«Il farmaco – si precisa - è stato creato dal Centro de Ingeniería Genética y Biotecnología (CIGB), lo stesso centro responsabile dello sviluppo del vaccino anticovid Abdala, il primo vaccino creato in America Latina. Mambisa è stato sviluppato con una combinazione di due proteine ricombinanti: la RBD dalla spike SARS-CoV-2 e la proteina nucleocapside del virus dell'epatite B. "La ricerca del CIGB ha dimostrato che la proteina nucleocapside del virus dell'epatite B ha un potente effetto adiuvante nello stimolare l'immunità nasale", afferma lo studio».

«Finora, - aggiunge - Mambisa dimostra sicurezza e immunogenicità nella sua fase I/II di sviluppo adattativo, randomizzato, a gruppi paralleli. Durante la fase I, sono stati confrontati tre dispositivi di erogazione nasale, due in forma atomizzata e uno in forma di goccia. Il candidato vaccino Mambisa ha dimostrato di essere un immunizzatore sicuro, poiché gli eventi avversi sono stati per lo più lievi; non si sono verificate situazioni gravi».

«A 120 volontari, Mambisa ha indotto una risposta anti-RBD più di quattro volte il livello di base. Inoltre, ha aumentato la capacità inibitoria contro il Covid-19 di oltre il 20% a livello sistemico e nella mucosa nasale. Gli esperti ritengono che somministrare il candidato vaccino per via nasale stimoli l'immunogenicità locale nella mucosa, il sito d'ingresso del virus, permettendo così una neutralizzazione precoce, a differenza dei vaccini iniettabili. Attualmente, ci sono altri quattro candidati vaccini somministrati per via nasale nel mondo che hanno raggiunto la fase di sperimentazione clinica, ma non sono ancora stati testati negli esseri umani. Eduardo Martínez Díaz, presidente di BioCubaFarma ha assicurato che, agendo in una delle porte d’entrata del patogeno nell’organismo, Mambisa potrebbe ottenere quello che sino al momento è stato impossibile, tagliare definitivamente la trasmissione del coronavirus» conclude.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.