18 ore fa:Incidente mortale a Toscano, conferito incarico per accertamenti tecnici irripetibili
14 ore fa:Si arricchisce il patrimonio libraio dell'Istituto Erodoto di Thurii di Cassano
12 ore fa:Cassano, a marzo riapriranno al pubblico le Grotte di Sant'Angelo
16 ore fa:L'Asp di Cosenza recluta Fisioterapisti con Partita Iva, insorgono i Fisioterapisti idonei in graduatoria
13 ore fa:Rocca Imperiale, iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo campo sportivo
11 ore fa:Ad Acquaformosa l’emergenza idrica dura da mesi «e l'Amministrazione pensa al folklore»
17 ore fa:Il Pd di Co-Ro punta su «condivisione e partecipazione»
10 ore fa:Sindaci protagonisti: tra chi protesta per la sanità, chi "sfila" e altri che si preparano a cedere il posto
9 ore fa:Dal silenzio del convento al palcoscenico globale: la Calabria e il vino a Parigi
15 ore fa:A Castrovillari la presentazione del libro "15 donne" di Francesco Russo

Il calabrese Gianluigi Greco nominato nuovo presidente dell’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale

2 minuti di lettura

ROMA– L’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale, annuncia ufficialmente la nomina di Gianluigi Greco in qualità di Presidente. Greco subentra a Piero Poccianti che l’Associazione ringrazia per l’importante operato svolto nel quadriennio 2018-2021. Nel corso dell’elezione, l’Assemblea degli Associati ha nominato anche i nuovi membri del Consiglio Direttivo e del Collegio dei Revisori.

Professore ordinario di Informatica presso l’Università della Calabria, ove ricopre dal 2018 il ruolo di Direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica, Greco vanta una ventennale attività di ricerca.

Si è interessato a vari ambiti dell’Intelligenza Artificiale, spaziando dallo studio di metodi e tecniche per la rappresentazione e il ragionamento automatico su basi di conoscenza, alla definizione di meccanismi di coordinamento e collaborazione in sistemi multi-agente, allo sviluppo di algoritmi rispondenti a principi di fairness nell’ambito di sistemi AI per il decision-making.

È EurAI Fellow, il più prestigioso riconoscimento conferito dall’Associazione Europea per l’Intelligenza Artificiale (EurAI), ha ricevuto una Kurt Goedel Research Prize Fellowship dalla Kurt Goedel Society ed è stato insignito del Marco Somalvico Award, proprio da AIxIA.

Greco è molto attivo sul fronte del trasferimento tecnologico, coordinando alcune iniziative con partnership industriali focalizzate sull’impiego di tecnologie AI in specifiche filiere produttive, partecipando a board scientifici di poli per l’innovazione e per l’accelerazione d'impresa, e promuovendo iniziative di start-up basate su sistemi AI.

«Ringrazio l’Associazione per la fiducia che mi è stata accordata, e che mi sprona e motiva ad affrontare con entusiasmo l’impegno dei mesi a venire. - dichiara Greco - L’Intelligenza Artificiale ha ormai da tempo valicato i confini della ricerca scientifica, concretizzandosi in tecnologie e applicazioni che stanno profondamente trasformando la nostra vita e le nostre relazioni sociali. In questa rivoluzione dai ritmi frenetici e a volte convulsi, diventa sempre più importante sensibilizzare le cittadine e i cittadini sulle grandi opportunità e sui rischi di queste tecnologie e, al contempo, promuovere ricerca teorica e applicata sull’IA che sappia portare benefici alle persone e alla società, diventando un ingrediente essenziale per un modello di sviluppo pienamente sostenibile. Questa è la sfida, ma sono certo che l’Associazione saprà affrontarla con slancio e competenza, caratterizzandosi con sempre più forza quale punto di riferimento in Italia sull'Intelligenza Artificiale».

L’Associazione ha poi rinnovato, per il periodo 2022-2024, il Consiglio Direttivo, eleggendo come nuovi membri Davide Bacciu, professore associato al Dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa, Matteo Baldoni, professore ordinario presso il Dipartimento di Informatica dell’Università di Torino, Roberto Basili, professore associato presso la Facoltà di Ingegneria della Università di Roma, Tor Vergata, Gabriella Cortellessa, ricercatrice presso l’Istituto di Scienze e Tecnologie Cognitive del CNR di Roma, Stefania Costantini, professora ordinaria presso l’Università dell’Aquila, Giuseppe De Giacomo, professore ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale dell’Università di Roma Sapienza,  Stefano Ferilli, professore associato presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, Chiara Ghidini, ricercatrice presso la Fondazione Bruno Kessler (FBK), Francesca Alessandra Lisi, professora associata presso il Dipartimento di Informatica all’Università di Bari “Aldo Moro”, Marco Maratea, professore ordinario presso il Dipartimento di informatica, bioingegneria, robotica e ingegneria dei sistemi (DIBRIS) all’Università di Genova, Piero Poccianti, ex Monte dei Paschi di Siena e presidente uscente AIxIA, e Fabrizio Riguzzi, professore ordinario presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Ferrara.

Le nuove cariche sociali sono Bacciu e Ghidini come Vice-presidenti, Cortellessa come Segretario e Ferilli come Tesoriere.

Gli Associati hanno, inoltre, votato per il Collegio dei Revisori nominando Pasquale Fedele, R&D director di Blu Pantheon and Founder di Braincontrol, Valter Fraccaro, presidente del partenariato di SaiHub (Siena Artificial Intelligence Hub) e Andrea Orlandini, ricercatore presso l’Istituto di Scienze e Tecnologie Cognitive del CNR di Roma.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.