9 ore fa:Garofalo ricorda don Pino Puglisi a 32anni dalla sua tragica scomparsa
5 ore fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?
8 ore fa:Turismo, il focus di Unioncamere Calabria sull'andamento e le prospettive del settore
4 ore fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë
7 ore fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente
7 ore fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti
9 ore fa:Gianni Rosa (FdI) nominato coordinatore provinciale di Cosenza: «Sono onorato»
8 ore fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”
6 ore fa:Liceo artistico, il Circolo Culturale Rossanese si oppone al trasferimento dello classi allo scalo
5 ore fa:Castrovillari, concluso con successo l'i-Fest 2025

La variante Omicron è arrivata in Calabria: un caso confermato

1 minuti di lettura

ROMA - In Italia, al momento, «ci sono 11 sequenze confermate di variante Omicron e altre in fase di valutazione in più regioni. I casi confermati sono persone transitate attraverso il Sudafrica o contatti stretti di persone che hanno fatto viaggi in Sudafrica».

Lo ha riferito Silvio Brusaferro, presidente dell’Istituto superiore di sanità e portavoce del Cts, in audizione in Commissione Affari costituzionali del Senato sul decreto che ha introdotto il super Green pass e l’obbligo vaccinale per alcune categorie lavorative.

Nella piattaforma ICoGen, fa sapere l’Iss, ci sono al momento 11 sequenze: 7 del cluster in Campania; 1 in un paziente in provincia di Bolzano; 1 in un paziente in Veneto; 1 in Sardegna e 1 in Calabria.

(fonte Corriere della Calabria)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.