11 ore fa:World Tourism Event 2023, Torino celebra la biodiversità calabrese
15 ore fa:Presto potrebbe nascere la "Fiera della Sibaritide e del Pollino"
12 ore fa:Dall'Australia alla Calabria: a San Marco Argentano arrivano i turisti esperienziali
14 ore fa:L'Ordine degli ingegneri in visita ai cantieri del Terzo Megalotto
10 ore fa: Alla guida o al traino? Pd e FdI verso le Amministrative 2024 di Corigliano-Rossano
16 ore fa:Cassano, Arrical vuole riunire le 4 buche della discarica di Contrada La Silva per abbancare ulteriori rifiuti
14 ore fa:«I Carabinieri in Calabria conseguono risultati eccellenti nonostante un’inadeguata forza organica e una penalizzazione economica»
14 ore fa:Crosia, giovedì 12 ottobre ripartirà il servizio mensa nelle scuole
13 ore fa:Dal 2024 sulla jonica arriveranno anche gli Intercity Blues: saranno possibili nuove tratte interregionali
15 ore fa:In Calabria migliaia di lavoratrici e lavoratori sfruttati e sottopagati. «Salario Minimo per dar loro dignità»

Sindrome da ritiro sociale, ne soffrono 100.000 italiani. Ecco di cosa si tratta

2 minuti di lettura

ROMA - Sempre più spesso sentiamo parlare di amici, conoscenti, studenti o colleghi di lavoro che si chiudono in casa. Purtroppo le ricerche parlano di un fenomeno che si diffonde a macchia d'olio: milioni di persone nel mondo, circa 100.000 in Italia, che presentano un problema di ritiro sociale.

Il fenomeno è stato riconosciuto inizialmente in Giappone negli anni '80, ma è presente e continua a diffondersi anche in Europa e in America. Al riguardo è stata coniata la parola Hikikomori, che significa "stare in disparte, ritirarsi". Una vera e propria epidemia visto che si parla di milioni di persone che si sentono sopraffatte, che sentono di non poter realizzare i loro obiettivi di vita nella società e reagiscono isolandosi.

«L'isolamento corrisponde al rifiutarsi simbolicamente di pagare i costi psicologici richiesti dall'interazione con gli altri. I propri obiettivi si raggiungono invece investendo nella vita», spiega Gianni Lanaripsicoterapeuta responsabile del Pronto Soccorso Psicologico "Roma Est".

Il fatto che così tante persone si chiudano, non può comunque lasciarci indifferenti.

«Il processo di chiusura è graduale, ci sono 3 stadi, e più tardi si interviene e più diventa difficile l'uscita dall'isolamento. Più tempo passiamo nella chiusura, e più è facile che si sviluppino pensieri paranoici o depressivi. Più tempo siamo isolati, e più si rende necessario un periodo di 're-inserimento sociale', un periodo di ri-apprendimento dello stare insieme, fattore che dovrebbe essere tenuto particolarmente in considerazione per chi è stato isolato ed anche detenuto per lunghi periodi. E questo dato è sicuramente sconcertante: ci si può auto-recludere anche in carcere, quindi anche in assenza di interne», sostiene Paolo Crepaldi, presidente di Hikikomori Italia.

Dal momento che una persona chiudendosi dichiara implicitamente il suo fallimento nella relazione con l'altro, diventa indispensabile l'intervento esterno, della scuola, dei compagni, della famiglia e della comunità. Non è più un problema individuale, ma un problema di salute della comunità. Un grande spreco di un patrimonio umano.

Al riguardo la psicoterapeuta Barbara Rossi ha curato il libro "Dall'autoreclusione al ritorno alla vita", che raccoglie numerose testimonianze e le riflessioni di vari professionisti, tanto da diventare un vero e proprio manuale sull'argomento.

Il testo è nato da una ricerca su oltre 600 persone che si sono ritirate socialmente. Lo studio, realizzato attraverso un concorso letterario (Adotta l'orso, per uscire dall'isolamento) soprattutto autobiografico, ribalta le teorizzazioni precedenti.

In primis emerge che il fenomeno colpisce tutte le età, non solo gli adolescenti, e che non c'è un legame stretto tra dipendenza da internet e ritiro sociale, semmai c'è un forte legame tra traumi e ritiro. Il ritiro sociale sarebbe quindi l'estrema conseguenza di una serie di traumatismi sperimentati, la reazione "normale" a eventi anormali, quali il bullismo, il lutto traumatico, l'abuso, la violenza assistita, ecc.

Scrive A.M: «A essere precisi, non ho vissuto per anni a causa delle violenze che ho subito. La mia vita non valeva niente, era come se dicessi: "fatene quello che volete".... L'EMDR mi ha ridato la vita».

Il secondo dato che emerge è il deficit di adultità di cui parlano le persone: gli adulti che vengono descritti troppo spesso non vedono, non sono disponibili a un dialogo su temi difficili, si girano dall'altra parte, esercitano il potere in modo arbitrario.

Il terzo dato è la funzione salvifica e trasformatrice della parola: nonostante le ferite, le persone attraverso la parola, verbale e scritta, riescono a trovare le risorse, le giuste alleanze che possono portarle fuori dal tunnel.

(fonte comunicatiistampa.net)

(fonte foto gvm)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.