53 minuti fa:Allerta meteo, domani scuole chiuse in diversi Comuni: ecco quali
3 ore fa:Bocchigliero, tirocinanti senza stipendio da tre mesi: «Il Comune dimentica i corsisti»
3 ore fa:World University Rankings: l’Unical nella classifica delle migliori università al mondo
3 ore fa:Maltempo, oggi e domani allerta arancione: a Co-Ro attivato il centro di Protezione Civile
5 ore fa:Unical eccellenza mondiale: 89 docenti nel ranking della Stanford University
2 ore fa:Cassano, Paternostro: «Bene il Banco Alimentare, ma da solo non basta»
22 minuti fa:Alessandria del Carretto, il futuro delle aree interne «passa anche dalla capacità di fare rete»
1 ora fa:Stasi su chiusura Tribunale: «È stata volontà politica. Ora basta scuse»
4 ore fa:A Co-Ro nasce l'Ufficio di Prossimità che "accorcia" le distanze tra giustizia e cittadini - VIDEO
1 ora fa:Sicurezza sul lavoro, Graziano ribadisce l'impegno dell'Asp per diffondere una cultura della prevenzione

Sospensione dei fondi comunitari, arriva la precisazione da parte della Regione

1 minuti di lettura

CATANZARO - In relazione alle varie note e dichiarazioni variamente apparse sulla stampa locale circa la “sospensione” dei pagamenti comunitari alla Regione, il dipartimento Programmazione della cittadella "Jole Santelli" dauna serie di dettagliate precisazione. «I servizi di Audit della Commissione chiedevano alla Regione - spiega la nota -  specifiche informazioni circa alcuni pagamenti rendicontati sul FSE negli anni 2017 e 2018. L’importo oggetto di contestazione afferisce ad una spesa sostenuta nel 2016 dai Centri per l’Impiego di € 30.657,00 a fronte di una spesa rendicontata al 31/12/2018 (anno di verifica) di 200,92 milioni di euro. Nelle more della risposta - aggiungono - la Commissione disponeva di non liquidare i crediti della Regione, maturati in forza della performance di spesa fatta al 30 giugno corrente anno. Tale fattispecie non costituisce sospensione dei pagamenti».

Inoltre, «la Regione ha prontamente risposto alla Commissione il 16/9/2021 evidenziando, documentalmente, come tutte le procedure attualmente in essere nel Sistema di Gestione e Controllo abbiano corretto le debolezze segnalate. La nota di cui si narra non ha alcun impatto sulle disponibilità finanziarie del Programma né, tantomeno, sul bilancio regionale, rientrando tra i normali atti di gestione delle programmazioni comunitarie. La nota non produce alcun effetto sul raggiungimento del target di spesa per l’anno 2021 che, per la prima volta nella gestione regionale dei fondi comunitari, risulta conseguito con sei mesi di anticipo – e largo margine – alla data del 30/6/2021»

Intanto, per il giorno 5 novembre, come noto, è convocato il Comitato di Sorveglianza del POR Calabria 2014-2020 al quale saranno presenti i servizi della Commissione e i referenti Nazionali, nel quale si discuterà del progresso del POR Calabria 2014-2020 e del negoziato in corso sulla nuova programmazione 2021-2027.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.