6 ore fa:Agro-alimentare ed enogastronomia, algoritmo vincente per costruire destinazioni turistiche
4 ore fa:Il Premio Internazionale Città di Castrovillari – Pollino rafforza il legame con il territorio a favore della Cultura
1 ora fa:39° Premio Troccoli, quest'anno focus di Pierfranco Bruni su Giuseppe Berto
5 ore fa:Giuseppe Saporito e Gian Battista Bruno presentano il loro inedito a "Sanremo Juke Box"
2 ore fa:Da Corigliano-Rossano alla sfida di "99 da battere"
5 ore fa:Agevolazioni Tari a Crosia, FI all'attacco: «La grande illusione di Aiello»
4 ore fa:Pnrr, per Svimez Cassano Jonio è tra i comuni più virtuosi in Calabria
3 ore fa:Rinnovato il direttivo della Proloco di Montegiordano
2 ore fa:A Castrovillari arrivano i finanziamenti per cultura, sociale e recupero urbano
2 ore fa:«Nella ricostruzione molti "non detti". Ex amministrazione mise in atto attività investigative e di accertamento»

Si chiama "Pubblica" e ci racconta come spendono i soldi dei cittadini

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - "Pubblica, raccontare con i numeri" è una campagna informativa su come vengono spesi i fondi pubblici derivanti dalle politiche di coesione in 13 comuni ricadenti nella Sibaritide. Si sta ultimando una piattaforma digitale che racconterà come i Comuni oggetti dello studio - Albidona, Amendolara, Cassano allo Jonio, Castrovillari, Cerchiara di Calabria, Corigliano-Rossano, San Cosmo Albanese, San Demetrio Corone, San Giorgio Albanese, Terranova da Sibari, Trebisacce, Vaccarizzo Albanese, Villapiana - hanno speso (o non speso) i trasferimenti pubblici dell'Unione Europea, dello Stato centrale e quello regionale.

Si tratta di un progetto informativo promosso dall'associazione di Promozione Sociale Bauci che, grazie al contributo di Action AID, vuole costruire uno strumento di informazione su come viene impiegato il denaro pubblico derivante dalle politiche di coesione nel territorio (nei cicli di progettazione che vanno dal 2007 al 2020). Lo scopo è sensibilizzare all'uso dei dati, informare i cittadini su come vengono spesi i fondi e supportare le decisioni delle amministrazioni pubbliche dotandole di una base conoscitiva aggiuntiva nell'attuazione delle proprie politiche. Per fare questo sono stati elaborati i dati pubblici presenti sul portale di Open Coesione, un progetto rivolto ai cittadini per la pubblica diffusione, in formato aperto, dei dati e delle informazioni relativi agli interventi delle politiche di coesione territoriale in Italia con lo scopo di promuovere l'efficacia degli interventi attraverso la pubblicazione dei dati sui progetti finanziati.

Il progetto si rivolge a tutti i cittadini interessati a conoscere come vengono spesi i soldi pubblici dalle amministrazioni pubbliche; si rivolge inoltre alle istituzioni locali, agli attivisti politici, alle organizzazioni sindacali, interessati a sviluppare progetti di consapevolezza nei territori in cui agiscono e/o progettare interventi significativi per la comunità locale.

I dati sono un modo per parlarsi con consapevolezza sulla crescita sociale dei territori, e sono il punto di partenza per favorire il dialogo fra amministrazione e cittadini, necessario a contribuire ai percorsi di sviluppo e cambiamento.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.