16 ore fa:Messa in sicurezza SS 106: previsti sopralluoghi nei prossimi giorni
16 minuti fa:Fillea Cgil Calabria accoglie con favore le nuove nomine di Anas
1 ora fa:Molinaro (FdI) chiede il rafforzamento dei controlli interni alle aziende sanitarie per frenare la corruzione
5 ore fa:Giovanni Manoccio riconfermato presidente della "Matrangolo"
3 ore fa:Sanità, il Pd denuncia: «Liste d'attesa e sistema di prenotazioni fuori controllo»
14 ore fa:Poliziotto della Penitenziaria di Sibari aggredito da un fanatico musulmano
1 ora fa:La compagnia Codex 8&9 annuncia la data del nuovo spettacolo “Io, mammita e tu!”
2 ore fa:Trebisacce, Aurelio sugli aumenti Tari: «Occorre una visione politica responsabile, vicina ai cittadini»
46 minuti fa:Violenza e degrado a Schiavonea: «Se non cambia nulla sarò costretto a chiudere»
4 ore fa:Terminata la fase diocesana della causa di beatificazione di don Carlo De Cadorna

Mutamento climatico, il Consorzio Fichi di Cosenza DOP chiede lo stato di calamità

1 minuti di lettura

COSENZA - Alte temperature e mutamento climatico hanno messo l'agricoltura calabrese in ginocchio ed è per questo che il Consorzio di Tutela Fichi di Cosenza DOP ha richiesto lo stato di calamità naturale. 

Soprattutto nel mese di luglio e agosto, l'aspetto climatico ha provocato una scarsa produzione dei prodotti in questione che, con dati alla mano, il Consorzio ha segnalato al dipartimento Agricoltura e all'U.O.A. Politiche della Montagna, Forestazione e difesa del suolo della Regione Calabria in una lettera. 

A farsi promotore della divulgazione di questa emergenza è stato proprio il Consorzio che, analizzando da vicino il calo legato alla fichi-coltura, ha lanciato l'allarme. 

«Nonostante le spese sostenute dai produttori per la coltura - si legge nella missiva - tutti noi abbiamo registrato numeri bassi. Ma anche alle aziende locali di trasformazione del prodotto mancheranno le materie prime con conseguenti aggravi sul bilancio economico». 

È per questo che il Consorzio richiede ai rispettivi Dipartimenti lo stato di calamità naturale per l'intero comparto di fichi-coltura cosentina, sia per il prodotto DOP che per quello convenzionale e di poter attingere ad un fondo di emergenza al fine di erogare un contributo contributo aziende colpite.

Paola Chiodi
Autore: Paola Chiodi

Curiosa, solare e precisa. Laureata in Comunicazione e Dams all'Università della Calabria, ha perfezionato gli studi con un Master in Giornalismo e Comunicazione insieme alle più grandi firme del panorama nazionale. Dal copywriting e la comunicazione per il web è entrata da subito nel mondo del giornalismo televisivo, come inviata e conduttrice di format, speciali e servizi. Si occupa di eventi culturali, per i quali è responsabile dell'ufficio stampa e cura la comunicazione istituzionale di associazioni e confederazioni nazionali. La sua più grande passione è l’arte, ma adora anche il vintage e il teatro (dalla commedia all’opera).