4 ore fa:Al Polo liceale di Rossano l'evento informativo "Come cambierà l'accesso a medicina"
16 ore fa:Pedro's diventa Cavaliere della Cucina italiana nel mondo
3 ore fa:"Schierarsi" chiede l’adeguamento dei marciapiedi della stazione di Sibari
45 minuti fa:«Trasformare in reddito per le popolazioni locali i Parchi Marini e le Aree Protette della Regione»
2 ore fa:Gli studenti del Majorana protagonisti dell'evento fieristico Macfrut di Rimini
16 minuti fa:Monte San Marco: I Quadènè alla scoperta delle grotte più profonde della Calabria
1 ora fa:Ospedale Cariati, Straface: «Era un ospedale chiuso. Sta tornando alla normalità»
1 ora fa:Gestione e uso campi sportivi a Co-Ro, Lucisano accusa: «Situazione poco chiara»
17 ore fa:La Calabria del nord al centro della maxi-esercitazione della Nato con portaerei e jet F-35 | FOTO
14 ore fa:Extra Omnes

A Camigliatello torna (in presenza) lo storico evento Sila Officinalis

1 minuti di lettura

CAMIGLIATELLO SILANO - Ambiente, Agricoltura biologica, Innovazione sostenibile e uso delle Piante officinali per la salute e l'alimentazione dei calabresi. 

Questi i temi che saranno affrontati nel corso di Sila Officinalis, lo storico evento promosso dall'ente Parco Nazionale della Sila e dal Gruppo Naturalistico Micologico Silano che si svolgerà domani, sabato 9 ottobre, presso la Casa del Forestiero a Camigliatello Silano. Quest'anno, dopo la versione e-learning della passata edizione, si tornerà dal vivo nello splendido e suggestivo scenario dell'Altopiano della Sila.

L'iniziativa prenderà il via alle ore 12 con la consueta inaugurazione della mostra scientifica di piante, funghi, insetti del Parco Nazionale della Sila. 

Nel pomeriggio, invece, alle ore 15 si terrà un convegno scientifico e una tavola rotonda alla quale parteciperanno esponenti delle istituzioni e del mondo accademico, professionisti, associazioni del territorio, imprenditori e ricercatori. Tutti accomunati dalla conoscenza e dalla grande esperienza sulle questioni riguardanti l'ambiente e l'agroalimentare. 

Dopo l'apertura dei lavori di Giancarlo Statti (Ordinario di Biologia Farmaceutica Dipartimento di Farmacia e Scienza della Salute e della Nutrizione UNICAL) e i saluti di Michele Ferraiuolo (presidente del Gruppo Naturalisticho Micologico Silano) e degli altri partner istituzionali, ci saranno le relazioni tecniche a cura di Marco Gentile responsabile tecnico CIA; Lisa Bilotti, responsabile Naturestralab; Antonio Ricciardi laboratori RIMA e Maria Munno, Vice Presidente dell'Ordine dei dottori Agronomi e Forestali di Cosenza. 

La Calabria è ricchissima di risorse naturali preziose che, se utilizzate in maniera consapevole e mirata, possono arricchire l'organismo dei singoli individui e far intraprendere alla collettività la strada dello sviluppo sostenibile. Per questo motivo durante il convegno scientifico si parlerà di innovazione sostenibile, di agricoltura biologica e soprattutto di come utilizzare lo straordinario patrimonio di piante officinali presenti in Sila e in generale in Calabria per sviluppare il nostro territorio sia in ottica agricola che industriale.

Spazio infine anche allo stato della nutraceutica in Calabria, ovvero quella scienza che studia gli estratti di piante, animali, minerali e microrganismi che hanno funzione benefica sulla salute dell'uomo, una materia fondamentale per comprendere come vivere in modo sano sfruttando quello che la natura ci dona quotidianamente.   

Al termine del convegno si terrà una tavola rotonda, introdotta e moderata da Michele Santaniello, neo presidente dell'Ordine dei dottori agronomi e dottori Forestali di Cosenza. Parteciperanno alla tavola le organizzazioni di rappresentanza del mondo agricolo e agroalimentare, gli ordini professionali e rappresentanti del mondo istituzionale regionale che discuteranno delle principali questioni emerse durante l'evento.

L'evento sarà trasmesso anche in streaming sulla pagina Facebook del Gruppo Naturalistico Micologico Silano. I dottori agronomi e i dottori forestali, e periti agrari e periti agrari laureati, che parteciperanno all'iniziativa avranno il riconoscimento dei relativi CFU. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.