6 ore fa:Una lunga estate caldissima... Schiavonea è pronta tra luci e (vecchie e nuove) criticità
10 ore fa:Agenda urbana 14-20, Avs: «Regione in ritardo di almeno cinque anni. E il centrodestra continua a mentire»
7 ore fa:Il Dante d'Albania Giulio Variboba ricordato nel suo terzo centenario a San Giorgio Albanese
7 ore fa:Festa della Liberazione, Greco (Italia Viva): «Il ricordo di Papa Francesco si intreccia con i valori della Resistenza»
9 ore fa:Carenza organico Polizia Stradale, il Siulp di Cosenza denuncia: «Situazione insostenibile»
5 ore fa:Crosia festeggia il Primo Maggio in musica sul Lungomare Centofontane
8 ore fa:I Laghi di Sibari in onda su Italia1. Ecco quando
10 ore fa:Albergo diffuso e sviluppo delle aree intere: sabato 26 Daniel Kihlgren al Paolella
8 ore fa:Cassano Jonio consegna la civica benemerenza al Maestro Francesco Rodilosso
9 ore fa:Elezioni Rsu, soddisfazione di Ferrone (Cgil) e Casciaro (Fp Cgil): «Dati entusiasmanti»

La valle del Nicà ridotta a una discarica abusiva di inerti e rifiuti pericolosi

1 minuti di lettura

SCALA COELI - Il Circolo Legambiente Nicà di Scala Coeli a seguito di segnalazioni, opportunamente verificate e documentante (dal Presidente del Circolo Nicola Abruzzese), ha provveduto a segnalare la presenza di quella che è una vera e proprio discarica abusiva nel Fiume Nicà nel territorio del comune di Crucoli in provincia di Crotone.

«I rifiuti - si legge nella nota - come documentato da diverse foto che abbiamo fatto sul posto sono di vario genere, Eternit, materiale di risulta, catrame, carcasse di frigoriferi, plastica, pannolini, vetro e tanto altro ancora, inoltre abbiamo chiesto il sequestro dell’area adibita a discarica abusiva di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi ed il ripristino dei luoghi cosi come prevedono le normative in merito di illecito ambientale, con rimozione, pulizia e bonifica dell'intera area interessata. Tale situazione - prosegue la nota - oltre a pregiudicare il decoro del territorio e ad essere segno di profonda inciviltà, crea un gravissimo allarme nella popolazione per il pericolo che incombe su tutti coloro che si trovano a passare da quelle parti. Il circolo si fa promotore della tutela e della valorizzazione del territorio fin dalla sua nascita pertanto riteniamo fondamentale segnalare tali scempi».

«Siamo profondamente amareggiati e dispiaciuti - conclude la nota di Legambiente Nicà - per il gravissimo danno ambientale recato dall’uomo ad un luogo così bello come la BioValle del Nicà».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.