7 ore fa:Graziano chiede trasparenza sull’assegnazione dei medici di base
5 ore fa:Rizzo e Brillia: all'orizzonte un nuovo caos tra società sportive
8 ore fa:Le sirene del divertimento riecheggiano su Odissea 2000
3 ore fa:Anche Spezzano Albanese ha annunciato glie venti del cartellone estivo 2025
4 ore fa:Presentata ufficialmente la terza edizione del "Salgemma Lungro Festival"
10 ore fa:L'opposizione di Acquaformosa replica alle polemiche sull'installazione dell'antenna 5g
9 ore fa: Camigliatello Silano, celebrato il Caciocavallo Silano DOP
5 ore fa:Cassano Jonio esclusa dalla Carovana Komen della prevenzione
5 ore fa:«Non possiamo più restare in silenzio»: continua la battaglia silenziosa delle famiglie dei disabili
6 ore fa:Arrestato il presunto usuraio di un imprenditore cassanese

La valle del Nicà ridotta a una discarica abusiva di inerti e rifiuti pericolosi

1 minuti di lettura

SCALA COELI - Il Circolo Legambiente Nicà di Scala Coeli a seguito di segnalazioni, opportunamente verificate e documentante (dal Presidente del Circolo Nicola Abruzzese), ha provveduto a segnalare la presenza di quella che è una vera e proprio discarica abusiva nel Fiume Nicà nel territorio del comune di Crucoli in provincia di Crotone.

«I rifiuti - si legge nella nota - come documentato da diverse foto che abbiamo fatto sul posto sono di vario genere, Eternit, materiale di risulta, catrame, carcasse di frigoriferi, plastica, pannolini, vetro e tanto altro ancora, inoltre abbiamo chiesto il sequestro dell’area adibita a discarica abusiva di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi ed il ripristino dei luoghi cosi come prevedono le normative in merito di illecito ambientale, con rimozione, pulizia e bonifica dell'intera area interessata. Tale situazione - prosegue la nota - oltre a pregiudicare il decoro del territorio e ad essere segno di profonda inciviltà, crea un gravissimo allarme nella popolazione per il pericolo che incombe su tutti coloro che si trovano a passare da quelle parti. Il circolo si fa promotore della tutela e della valorizzazione del territorio fin dalla sua nascita pertanto riteniamo fondamentale segnalare tali scempi».

«Siamo profondamente amareggiati e dispiaciuti - conclude la nota di Legambiente Nicà - per il gravissimo danno ambientale recato dall’uomo ad un luogo così bello come la BioValle del Nicà».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.