2 ore fa:A Walter Pulignano il Premio Mede@ per il suo impegno a tutela dell'ambientale
18 minuti fa:Oriolo attiva il servizio “Educational Framework”: supporto alle famiglie con educatori domiciliari e in comunità
17 ore fa:Uva sostiene la proposta di Madeo sul social freezing: «È un’emergenza. Servono strumenti e visione»
16 ore fa:Corigliano Calcio, pesante ko 5-0 con la Soccer : tra rilancio e ridimensionamento si apre la sfida più difficile
16 ore fa:Sentenza strage ferroviaria, Stasi: «Dopo 13 anni zero sicurezza, mentre gli investimenti vengono dirottati»
18 ore fa:La biblioteca di Vaccarizzo Albanese continua a crescere
15 ore fa:Insiti, Madeo (PD): «Bene il Parco Urbano, ma la Cittadella degli Uffici e la fermata ferroviaria devono essere parte del progetto»
1 ora fa:Giornata Nazionale dell’Albero: istituzioni civili e militari insieme per celebrare la natura
14 ore fa:A Trebisacce il Natale profuma di mare: dal 29 novembre al 6 gennaio un mese di eventi e magia
15 ore fa:Sanità, Schierarsi Corigliano-Rossano: «Dobbiamo aspettare Godot per uscire dal Piano di rientro?»

È cosentina la dottoressa che ha sviluppato i vaccini anti-HIV ed è stata tra le prime a isolare il sars-cov-2

1 minuti di lettura

RENDE - Il Premio Brutium è un riconoscimento istituito dalla FIDAPA BPW Sezione di Cosenza come segno di ammirazione e riconoscenza verso la donna calabrese che, per l’importanza delle opere si sia distinta nel campo delle arti, professioni, affari, contribuendo al progresso della Calabria.

Nel 2021 la Presidente della Fidapa Sezione di Cosenza, Angela Maria Zarro, conferisce il Premio, giunto alla 11° Edizione, a Francesca Caccuri, Professore Associato di Microbiologia e Microbiologia Clinica dell’Università degli Studi di Brescia.

Il Premio le viene assegnato per il valore offerto al settore della ricerca ed al progresso delle conoscenze in campo virologico, per aver contribuito allo sviluppo di vaccini anti-HIV e nella ricerca su SARS-CoV-2, isolando tra le prime in Italia questo virus, e le sue varianti.

Interverrà alla Premiazione la Fondatrice del Premio, la socia Fidapa Tania Frisone, ed il professor Armando Caruso, professore ordinario di Microbiologia e Microbiologia Clinica dell’Università degli Studi di Brescia.

La Premiazione si terrà il 27 settembre 2021 alle ore 18.00 presso Hotel Europa Via Kennedy Rende.

(fonte foto giornale di brescia)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.