9 ore fa:Il comizio di Greco a Lauropoli: «Abbassare le tasse eliminando sprechi e favoritismi»
13 ore fa:Referendum, la Cgil Pollino Sibaritide Tirreno si mobilita: «Fondamentale recarsi alle urne»
9 ore fa:Sibaritide nella morsa del maltempo: ore decisive per piogge intense e venti forti
12 ore fa:Mare pulito, Regione e Provincia esultano per le nuove Bandiere Blu
10 ore fa:India e Pakistan a Corigliano-Rossano fanno "società" e fondano l'associazione di Cricket
11 ore fa:L'agricoltura calabrese è sempre più bio: Calabria seconda solo alla Toscana
12 ore fa:Al via la tariffa irrigua unica del Consorzio di Bonifica della Calabria
10 ore fa:Trebisacce conquista la dodicesima Bandiera Blu: «Un riconoscimento che ci appartiene»
13 ore fa:Anche Villapiana conquista la Bandiera Blu 2025
11 ore fa:Avena attacca Papasso: «Per Sibari nessuna Bandiera Blu. Ennesima occasione persa»

Covid, la Calabria torna ad essere una regione ad alto contagio. L'Ecdc ci pone oggi in zona rossa

1 minuti di lettura

ROMA - Peggiora ulteriormente la situazione epidemiologica Covid-19 in Italia, misurata dall'Ecdc, Centro europeo per il controllo e la prevenzione delle malattie. Da quanto riporta AdnKronos l'incidenza dei casi positivi a 14 giorni ogni 100mila abitanti, combinata con il tasso di positivi sui test effettuati sarebbe aumentata vertiginosamente in alcune aree del nostro paese. Nella mappa epidemiologica aggiornata oggi, infatti, salgono a 5 le regioni in rosso: anche la Calabria si aggiunge alla lista, che comprende Toscana, Marche, Sicilia e Sardegna.

Sul tasso di pericolosità incide, probabilmente, anche la movimentazione delle persone considerato che proprio le regioni oggi in Rosso sono tra quelle più ambite dal turismo ma con una capacità di servizio sanitario non del tutto efficace a reggere l'urto del virus. 

Mentre gran parte del resto della Penisola, in misura maggiore rispetto alla scorsa settimana, è in giallo. Restano in verde sempre meno aree: solo il Molise e la provincia autonoma di Bolzano.

Ampliando lo sguardo fuori dai confini nazionali, spicca in rosso scuro quasi tutta la Spagna, la zona sud della Francia, Corsica compresa, il nord dell'Irlanda, alcune isole della Grecia, come Creta.

Intanto arriva l'ennesimo feedback sull'efficacia dei vaccini

Intanto, sul portale dell'Aifa (l'Agenzia italiana del farmaco) è riportato un aggiornamento sul Covid di Ecdc ed Ema (l'agenzia europea del farmaco) in cui si dice che sebbene l'efficacia di tutti i vaccini autorizzati sia molto elevata, nessun vaccino è efficace al 100%. Ciò significa che ci si attende un numero limitato di infezioni tra le persone che hanno completato il programma di vaccinazione raccomandato (ossia le "infezioni intercorrenti"). Tuttavia, in caso di infezione, i vaccini sono in grado di prevenire in larga misura la forma grave della malattia e ridurre notevolmente il numero di ricoveri in ospedale a causa del Covid. Sintetizzato: infezioni nei vaccinati non significa vaccini inefficaci.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.