17 ore fa:A Cassano Jonio vandalizzato il centro servizi di Sibari appena riqualificato
16 ore fa:Centrale Mercure, Rapani: «Bene ha fatto il Governo Meloni a sospendere provvedimento Regione Calabria»
18 ore fa:I messaggi di cordoglio per la morte del giovane lavoratore a Mandatoriccio
15 minuti fa:Il Bilancio di Cariati prossimo ad una nuova bocciatura? I timori dell'Opposizione
16 ore fa:La Vignetta dell'Eco
1 ora fa:Il Principato di Rossano nel corso della feudalità dei Ruffo e degli Aragona
17 ore fa:Sul porto è calato il silenzio di tutti... mentre a Crotone nel 2025 attraccheranno 31 navi da crociera
15 ore fa:Paolana-Rossanese finisce tra le fiamme
15 ore fa:A Mormanno la presentazione di "Colpo di Stato" di Antonio Ricchio
2 ore fa:Pauroso incidente nella notte allo svincolo di Vaccarizzo

A Castrovillari è tutto pronto per il Film Festival, dal 26 al 28 agosto

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI – Nella città del Pollino è tutto pronto per la terza edizione del Film Festival. Dal 26 al 28 agosto, infatti, presso il Castello Aragonese, a partire dalle 20.45 con ingresso libero, si terrà la kermesse internazionale del cortometraggio, organizzato dall’Associazione Culturale “Chimera” con il contributo del Comune di Castrovillari. L’appuntamento, che raccoglie ben 1619 cortometraggi, provenienti da 89 Paesi doversi, è uno dei festival con il maggior numero di adesioni in Calabria. 16 le pellicole finaliste, di cui 4 in anteprima assoluta italiana, accuratamente selezionate per le tre serate di proiezione.

I vincitori dei 12 riconoscimenti in palio, di cui due in denaro del valore complessivo di mille euro, verranno assegnati al “Premio per il Miglior Cortometraggio” e al “Gran Premio della Giuria” (quest’ultimo offerto dal Rotary Club) e scelti da una giuria internazionale composta dai registi: Rossella Inglese; Prantik Narayan Basu, indiano, anche sceneggiatore, vincitore del prestigioso Festival Internazionale del Cinema di Rotterdam, selezionato al Festival di Berlino nonché alla Festa del Cinema di Roma; Andrea Benjamin Manenti, pure direttore della fotografia; Tommaso Santambrogio, anche lui sceneggiatore e in concorso quest’anno alla Settimana Internazionale della Critica di Venezia, con il cortometraggio “L’Ultimo Spegne la Luce”; Antonio Romagnoli sceneggiatore e scrittore castrovillarese; Andrea Gatopoulos produttore e regista.

Alla tre giorni parteciperanno, per altro, i registi delle opere in concorso, tra essi ci sarà Tommaso Frangini, autore del cortometraggio “Finis Terrae”, vincitore del Premio Speciale FEDIC come Miglior Cortometraggio al Festival del Cinema di Venezia, ed Ernesto Maria Censori, regista calabrese del cortometraggio “Ninnaò” con protagoniste Donatella Finocchiaro e Angela Fontana.

La presentazione del Festival è affidata all’attore Franco Giusti, protagonista maschile del cortometraggio “EVA”, con la regia (giurata del festival) Rossella Inglese, in concorso, quest’anno, alla Settimana Internazionale della Critica di Venezia. Per l’occasione Giusti terrà gratuitamente la mattina di sabato 28 agosto un laboratorio teorico/pratico sull’arte della recitazione dal titolo “Il Viaggio dell’Attore” a cui si potrà partecipare con prenotazione obbligatoria da fare sul sito info@castrovillarifilmfestival.it.

Quest’anno, poi, l’organizzazione ha consolidato la partnership con “Calabria Movie – International Short Film Festival” di Crotone, diretto da Matteo Russo e Luisa Gigliotti, che vede come direttore artistico il regista Antonio La Camera tra i membri della Grand Jury. Proprio questi e il compositore Francesco Sottile accompagneranno e guideranno ancora il Festival a Castrovillari.

Paola Chiodi
Autore: Paola Chiodi

Curiosa, solare e precisa. Laureata in Comunicazione e Dams all'Università della Calabria, ha perfezionato gli studi con un Master in Giornalismo e Comunicazione insieme alle più grandi firme del panorama nazionale. Dal copywriting e la comunicazione per il web è entrata da subito nel mondo del giornalismo televisivo, come inviata e conduttrice di format, speciali e servizi. Si occupa di eventi culturali, per i quali è responsabile dell'ufficio stampa e cura la comunicazione istituzionale di associazioni e confederazioni nazionali. La sua più grande passione è l’arte, ma adora anche il vintage e il teatro (dalla commedia all’opera).