3 ore fa:Al via il restyling della Torre dell'Orologio, monumento identitario della città delle terme
4 ore fa:Le piccole Eleonora e Beatrice trionfano al concorso nazionale Urban Supremacy
5 ore fa:Sanità, Guerrieri: «Papasso ha ragione. Forza Italia fa speculazione elettorale»
4 ore fa:Si stabilisce a Mirto una nuova fraternità del Terz'Ordine dei Minimi
1 ora fa:Straface interviene sulla scuola di Via Nizza: «Negato il diritto allo studio»
14 minuti fa:La Cooperativa Morgia alla conquista di Berlino: tra i protagonisti della Fruit Logistica
1 ora fa:Domani a Co-Ro un convegno su "La Tiroide"
2 ore fa:Formazione all’estero, studenti dell’Istituto Palma Green Falcone Borsellino in partenza per Irlanda e Malta
2 ore fa:Evade dai domiciliari: arrestato 19enne
44 minuti fa:Arte e solidarietà, a Co-Ro torna l'attesissimo "Spettacolo degli Angeli"

Si chiama Point-Italia è ed una nuova piattaforma per il soccorso ideata da un geometra di Acri

1 minuti di lettura

ACRI - Si è tenuto lo scorso 7 luglio, a Roma presso il Ministero dell’Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile, un importante incontro nel corso del quale si è proceduto a verificare l’evoluzione e la possibile realizzazione del Progetto POINT Italia (Piattaforma Operativa di Interscambio).

Il Progetto è stato ideato dal geom. Piero Nunzio Fusaro, calabrese di Acri.

L’idea si sviluppa a seguito delle esperienze maturate nel mondo del soccorso, come volontario e discontinuo nei Vigili del Fuoco e attualmente in forza presso il Comando Provinciale di Cosenza.

La piattaforma è stata pensata per essere d’aiuto al Sistema nazionale per apportare alla “macchina del soccorso” quegli opportuni e importanti miglioramenti che vadano nella direzione di efficentare quanto più possibile l’organizzazione della stessa.

Nello specifico, questa piattaforma mette “in rete” le sale operative fornendo diversi dati riguardo strutture, mezzi, attrezzature, uomini, distanze/tempi, integrati in una cartografia territoriale e nazionale (tutte le regioni d’Italia).

La piattaforma con la sua banca dati, oltre ad essere uno strumento di gestione, controllo e coordinamento delle emergenze è utile per la pianificazione infrastrutturale e non, a livello nazionale.

A seguito dell’incontro odierno, con ogni probabilità prossimamente potrebbero esserci importanti sviluppi circa l’operatività del lavoro svolto dall’ideatore Fusaro.

Per quanto raggiunto fin qui e per quello che sarà il  traguardo futuro, ringraziamenti particolari vanno rivolti a tutto il team gestionale-informatico e della comunicazione di POINT-ITALIA, ai Dirigenti del Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile e al Comando Provinciale dei VV.FF. di Cosenza che opera sotto la diligente guida del Comandante.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.