13 ore fa:Il Patire svela i suoi tesori dopo un minuzioso lavoro di restauro - VIDEO
18 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
1 ora fa:Mandatoriccio, il sindaco riorganizza le deleghe per rafforzare l'azione amministrativa
14 ore fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato
25 minuti fa:I Gruppi di maggioranza di Co-Ro chiedono al Governo il riconoscimento dello Stato di Palestina
17 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
17 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
14 ore fa:Laghi commenta il blitz anti 'ndrangheta: «Fondamentale il lavoro dei Carabinieri»
16 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
15 ore fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale

La Regina all'ospedale di Castrovillari: presto le nuove sale operatorie e 10 posti di rianimazione

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Visita del commissario dell'Asp di Cosenza, Vincenzo La Regina, all'ospedale "Ferrari" di Castrovillari. Il sopralluogo è servito a verificare «in loco» la situazione dello spoke del Pollino, sia con riferimento alle risorse umane che strutturali.

Ad accogliere il massimo dirigente dell'azienda sanitaria c'era il sindaco di Castrovillari, Mimmo Lo Polito, insieme al direttore facente funzioni del presidio, l'assessore Ernesto Bello ed i consiglieri comunali Gaetano La Falce e Giuseppe Oliva. Insieme al commissario La Regina, invece, c'era il dirigente dell'unità operativa di Ingegneria clinica, Antonio Capristo.

«Devo sottolineare - ha detto Lo Polito ai margini della visita - come il commissario La Regina ancora una volta ha dimostrato la sua competenza e passione nell’affrontare e risolvere tutte le problematiche».

Insomma, un Lo Polito soddisfatto. Anche perché gli impegni assunti dal management aziendale sono di quelli importanti e, forse, anche risolutivi delle carenze strutturali e umane del "Ferrari".

Cosa ha portato La Regina a Castrovillari? Innanzitutto - per quanto confermato dal sindaco - ha trovato al soluzione al problema della rianimazione. «Grazie ad una convenzione con l’Azienda Ospedaliera dell’Annunziata - precisa il primo cittadino - che garantirà le prestazioni aggiuntive nell’attesa del completamento della procedura di mobilità già avviata la quale porterà all’assunzione di nuovi medici anestesisti».

Relativamente a personale nei prossimi giorni, a rinforzare l’organico di cardiologia, arriveranno due nuovi cardiologi. Mentre è prevista anche l’assunzione di nuovi dirigenti medici internisti, destinati al nosocomio di Castrovillari.

La truppa istituzionale si è spostata, poi, sui "cantieri" interni all'ospedale. C'è stato un incontro con la ditta che sta completando - «finalmente» - le nuove sale operatorie e nella prossima settimana verrà pure consegnato il cronoprogramma per l’ultimazione dei lavori per i quali hanno ricevuto ordine di servizio di completamento nell’arco dei 60 giorni.

Dopo le sale operatorie c'è stata la verifica anche nell'ala di rianimazione dove si attende il completamento dei lavori per i 10 posti di terapia intensiva. «Mancano solamente degli arredi perché i posti letto, ci si augura, quanto prima, diventino operativi».

Il Commissario La Regina ha infine comunicato che sono in fase di definizione le procedure per la nomina del direttore dell’Ospedale di Castrovillari nonché per il direttore del dipartimento di Anestesia e rianimazione.

La Regina ha, inoltre, rassicurato massimo impegno per il miglioramento delle prestazioni rese da un Pronto soccorso «sempre più destinatario di richieste e con personale ridotto».

«Queste risposte immediate alle problematiche poste nei giorni scorsi - conclude Lo polito - eviteranno la sospensione di servizi nonché l’impegno, sempre attivo, nell’incremento dei servizi ospedalieri».

 

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.