15 ore fa:Unindustria Calabria Giovani, si conclude il mandato per Barreca: quattro anni di innovazione e successi
16 ore fa:Castrovillari, il Re Carnevale cerca la sua Madrina… potresti essere tu
1 ora fa:Open Day Majorana: all'Alberghiero nascono i professionisti e gli imprenditori di domani
19 minuti fa:Falbo: «Sanità allo sbando, ennesima vergogna al Poliambulatorio di Cassano»
15 ore fa:Cassano, Varcasia (Pd) mette il turismo al centro della sua campagna elettorale: «Investire in progetti concreti»
16 ore fa:La Cooperativa Morgia alla conquista di Berlino: tra i protagonisti della Fruit Logistica
14 ore fa:L'Unical lancia il progetto "Restart" per chi vuole riprendere gli studi
13 ore fa:Il Palateatro di Crosia ospiterà la Festa diocesana dei fidanzati
13 ore fa:Straface sulla sanità nelle aree interne plaude al lavoro di Occhiuto
14 ore fa:Il limbo e le falle del Nuovo Codice della Strada: «Dopo un mese sono ancora senza patente» 

La Basilicata celebra tutti i suoi “marcatori identitari” in una piazza

1 minuti di lettura

POTENZA – Ogni borgo italiano, per quanto piccolo sia, ha una qualcosa da raccontare, un tesoro da custodire o un monumento di cui andar fieri. La nostra è una terra che trasuda storia e questo non può che renderci orgogliosi.

E proprio sulla riscoperta dei marcatori identitari del territorio, e sul voler valorizzare le peculiarità che rendono uniche le città italiane, che si basa una lodevole iniziativa tenutasi giovedì 22 a Potenza dove è stata inaugurata “Piazza dei Comuni” nella quale, sul viale del nuovo parco, sono state poste 131 mattonelle a rappresentare proprio i 131 comuni della Basilicata.

Un esempio per tutti: l’opera scelta per rappresentare Nova Siri ritrae l’amata cappella della Madonna della Sulla.

«Abbiamo voluto rimarcare il senso di comunità ed identità lucana, in una piazza-giardino che vuole essere il simbolo della fratellanza che deve unire la gente dei nostri territori» ha affermato il sindaco di Potenza, Mario Guarente.

Su ogni mattonella è stato raffigurato un elemento architettonico caratteristico, un monumento o un luogo significativo. Quella piazza, prima piena di amianto e simbolo del degrado, ora è stata restituita alla comunità grazie ad una installazione armoniosa che è un vero e proprio inno alla Lucania.

(fonte foto quotidiano del sud)

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.