La Basilicata celebra tutti i suoi “marcatori identitari” in una piazza
Potenza, inaugurata “Piazza dei Comuni” nella quale, sul viale del nuovo parco, sono state poste 131 mattonelle a rappresentare i 131 comuni della regione: un vero e proprio inno alla Lucania
![La Basilicata celebra tutti i suoi “marcatori identitari” in una piazza](https://ecodellojonio.b-cdn.net/media/posts/21/07/1627060699.jpg?aspect_ratio=16:9&width=785)
POTENZA – Ogni borgo italiano, per quanto piccolo sia, ha una qualcosa da raccontare, un tesoro da custodire o un monumento di cui andar fieri. La nostra è una terra che trasuda storia e questo non può che renderci orgogliosi.
E proprio sulla riscoperta dei marcatori identitari del territorio, e sul voler valorizzare le peculiarità che rendono uniche le città italiane, che si basa una lodevole iniziativa tenutasi giovedì 22 a Potenza dove è stata inaugurata “Piazza dei Comuni” nella quale, sul viale del nuovo parco, sono state poste 131 mattonelle a rappresentare proprio i 131 comuni della Basilicata.
Un esempio per tutti: l’opera scelta per rappresentare Nova Siri ritrae l’amata cappella della Madonna della Sulla.
«Abbiamo voluto rimarcare il senso di comunità ed identità lucana, in una piazza-giardino che vuole essere il simbolo della fratellanza che deve unire la gente dei nostri territori» ha affermato il sindaco di Potenza, Mario Guarente.
Su ogni mattonella è stato raffigurato un elemento architettonico caratteristico, un monumento o un luogo significativo. Quella piazza, prima piena di amianto e simbolo del degrado, ora è stata restituita alla comunità grazie ad una installazione armoniosa che è un vero e proprio inno alla Lucania.
(fonte foto quotidiano del sud)