2 ore fa:La Vignetta dell'Eco
5 ore fa:Tragedia sulla Statale 106: muore un 86enne a bordo di un motocarro dopo lo scontro con un crossover
5 ore fa:Co-Ro festeggia i 40 anni della Scuola dell'Infanzia Matassa
2 ore fa:Pechino+30 nella giornata contro la violenza di genere, Amarelli: « Serve Ministero Pari Opportunità»
3 ore fa:Sicurezza a Schiavonea, Caputo (Azione): «Servono controllo, dignità e un piano condiviso»
3 ore fa:Corigliano-Rossano fa rumore: scuole unite contro la violenza sulle donne
4 ore fa:Crisi del settore agrumicolo e olivicolo, Papasso propone la dichiarazione di stato d'emergenza
3 ore fa:Benessere dei minori, a Cassano partito il progetto del Fondo nazionale per le Politiche della famiglia
2 ore fa:Caos ticket sanitari dell'Asp di Cosenza, Colamaria (UdiCon): «Irresponsabile scaricare gli errori sui cittadini»
4 ore fa:Celiachia e alimentazione senza glutine, doppio appuntamento formativo a Corigliano-Rossano

Il Consorzio di Bonifica continua a tenere chiusi i rubinetti: decine di ettari di agrumeti rischiano la siccità

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – A rischio l’oro rosso della Sibaritide. Il Consorzio di Bonifica non eroga più acqua per irrigazione e i rigogliosi agrumeti di Corigliano-Rossano rischiano una siccità perenne, irrimediabile.

Si alza così, da più fronti, la protesta dei produttori che ormai da più settimane stanno lamentando – invano – questo disservizio. «Rischiamo la paralisi – si legge in una lettera aperta di alcuni agrumicoltori di contrada Monachello di Rossano - mentre ingenti danni già sono stati provocati dalla mancata erogazione d'acqua da parte del consorzio di bonifica  di Trebisacce. Molti ettari di campagna non ricevono una goccia d'acqua».

E tutto questo accade perché il «Consorzio da deciso di bloccare l'irrigazione». Da quanto sostengono gli agrumicoltori, infatti, sarebbero state chiuse le idrovore «dalle quali viene erogata l'acqua per gli associati del consorzio». «Gli agricoltori e proprietari terrieri – aggiungono -  a causa dell'interruzione del servizio, sono al collasso e questa spiacevole situazione fa degli stessi operatori agricoli le vere "vittime" del continuo disservizio».

«Il ripristino dell'erogazione d'acqua – conclude la lettera - è assolutamente indispensabile in questo periodo estivo ed in aggiunta al danno la beffa di vedersi recapitare bollette del consorzio di bonifica ogni anno sempre più salate».

E già c’è chi annuncia azioni legali forti in caso di mancato immediato ripristino del servizio che – ricordiamo – continua ad essere a pagamento.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.