11 ore fa:Arte e solidarietà, a Co-Ro torna l'attesissimo "Spettacolo degli Angeli"
7 ore fa:Il Palateatro di Crosia ospiterà la Festa diocesana dei fidanzati
9 ore fa:Cassano, Varcasia (Pd) mette il turismo al centro della sua campagna elettorale: «Investire in progetti concreti»
8 ore fa:L'Unical lancia il progetto "Restart" per chi vuole riprendere gli studi
9 ore fa:Unindustria Calabria Giovani, si conclude il mandato per Barreca: quattro anni di innovazione e successi
10 ore fa:La Cooperativa Morgia alla conquista di Berlino: tra i protagonisti della Fruit Logistica
8 ore fa:Il limbo e le falle del Nuovo Codice della Strada: «Dopo un mese sono ancora senza patente» 
11 ore fa:Domani a Co-Ro un convegno su "La Tiroide"
10 ore fa:Castrovillari, il Re Carnevale cerca la sua Madrina… potresti essere tu
7 ore fa:Straface sulla sanità nelle aree interne plaude al lavoro di Occhiuto

Due iniziative estive messe in campo dalla Diocesi di Cassano per favorire l'integrazione

1 minuti di lettura

Doppia iniziativa della Diocesi: Una lingua senza confini e aiuti concreti a chi ha più bisogno. 

È partito martedì 20 luglio 2021 il primo corso di alfabetizzazione per stranieri organizzato dall'Ufficio Migrantes della Diocesi di Cassano allo Ionio, di concerto con la Diocesi stessa guidata da Mons. Francesco Savino. Il corso, che è la sintesi del progetto dal titolo "Una lingua senza confini", nasce dall'esigenza di aiutare i nostri fratelli extracomunitari ad apprendere le basi della lingua italiana così da facilitare il processo di integrazione.

Dopo essersi sottoposti ad un test di ingresso per accertare il livello di partenza, i corsisti verranno divisi in gruppi, per gestire meglio la didattica e renderla meno confusionaria, creando dei percorsi personalizzati.

L'insegnamento avverrà tramite CAD (Classi ad Abilità Differenziate) poiché ogni classe è una pluriclasse.

Le finalità del Progetto "Una lingua senza confini" sono molteplici: arginare il problema linguistico, favorire l'integrazione della popolazione immigrata, favorire l'interazione tra popolazione immigrata e popolazione autoctona e creare momenti di confronto tra culture diverse.

«L'idea progettuale di questo corso è nata - ha riferito il direttore dell'Ufficio Diocesano Prof. Leonardo Cirigliano - per intervenire nel nostro tessuto sociale in cui è presente una buona fetta di popolazione extracomunitaria, che arriva nel nostro paese per primo accesso e incontra immediatamente il muro insormontabile della lingua. Perciò, consegnando loro i primi rudimenti di lingua italiana, vogliamo favorire le dinamiche di gruppo e creare, di conseguenza, attività ricreative utilizzando strumenti di varia tipologia (computer, proiettore, lavagna, immagini, dispense, vocabolari...) sollecitando il processo di socializzazione e facilitando l'accesso all'ambiente lavorativo. Insomma, verranno consegnati loro tutti strumenti che saranno utili per l'integrazione nel tessuto comunitario».

Il corso, che verrà tenuto da Veronica Carmen Schifini, consterà di due incontri a cadenza settimanale presso il Seminario Diocesano "Giovanni Paolo I" di Cassano Jonio, martedì e venerdì, e si svolgerà, per andare incontro alle esigenze dei corsisti, di sera. È rivolto a tutti i cittadini residenti nel comune di Cassano ed avrà una durata di 3 mesi. Intanto la Caritas Diocesana, su espressa volontà del Vescovo Savino, ha promosso la raccolta di beni di prima necessità e di prodotti per l'igiene personale e della casa, in tutto il periodo estivo. I prodotti possono essere consegnati nella Parrocchia più vicina.

Continuiamo ad aiutare insieme, è l'invito di Monsignor Savino. «Vi prego, facciamo in modo che nessuno resti indietro...! Prendiamoci cura delle fragilità delle persone», ha scritto il Vescovo nella lettera alle donne e agli uomini impegnati nelle istituzioni politiche. «Chiedendo l'aiuto di tutti. Perché insieme si può, ed insieme si deve». 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.