7 ore fa:Dipendenze patologiche, Comunità Terapeutiche e Regione allo stesso tavolo per un'iniziativa senza precedenti
6 ore fa:Dissesto idrogeologico: Caloveto si candida ad ottenere fondi per 3,6 mln di euro
6 ore fa:Difesa della Costa a Calopezzati, Mangone (FdI): «Procedono gli interventi per 4 mln di euro»
9 ore fa:Falbo sul progetto della Nuova 106 : «Basta attese, a Sibari pretendiamo lo svincolo ora»
5 ore fa:Partiti i lavori di pulizia e manutenzione straordinaria dell’area dell’ex Clinica di Sibari
8 ore fa:Il Comune di Trebisacce approva il Bilancio di previsione 25-27 e altri provvedimenti
7 ore fa:Continuano i lavori di riqualificazione della banchina pescherecci al Porto di Co-Ro
4 ore fa:Anche il pecorino crotonese all'8° Campionato Interregionale Taekwondo
5 ore fa:Scuola Via Nizza, il sindaco sospende le attività per ripristinare il servizio di riscaldamento
8 ore fa:Assistente Bagnanti, aperte a Co-Ro le iscrizioni al corso di formazione professionale

Per la Calabria pronti 534 milioni di euro per 427 interventi

1 minuti di lettura

COSENZA - Accelerare la cantierizzazione di questi interventi è una priorità non più rinviabile. Si potrà contare su una elevata qualità progettuale in grado di garantire realizzazioni tecnicamente adeguate ed efficienti. Ne hanno discusso il Soggetto Attuatore per il Commissario Straordinario per la mitigazione del rischio idrogeologico nella Regione Calabria, ingegner Pasquale Gidaro insieme al presidente di Ance Calabria Giovan Battista Perciaccante ed al presidente di Ance Catanzaro Luigi Alfieri. 

In tale direzione si muove il riordino organizzativo dell'ufficio regionale del Soggetto Attuatore che, partendo dall'approvazione del modello funzionale della struttura e dalla sottoscrizione di una convenzione con SOGESID SpA, sta provvedendo a strutturare per aree, funzioni ed attività il settore che oggi può contare su appena 6 unità e che, a regime, dovrebbe occuparne più di 40. 

Il Presidente di Ance Calabria, Giovan Battista Perciaccante, si è dichiarato molto soddisfatto dei contenuti e dell'esito dell'incontro perché si è finalmente deciso di approcciare in maniera organica tutto ciò che attiene agli interventi sul dissesto idrogeologico, tanto importante quanto delicato non solo per le imprese ma anche e soprattutto per la sicurezza dei cittadini. 

«Non si può più pensare di attendere 10 anni per vedere realizzati interventi che per la loro particolarità necessitano di tempi immediati di attuazione. È necessario superare la logica passiva, di interventi che seguono le emergenze, per passare a quella proattiva della prevenzione, con progettazioni e lavori qualitativamente adeguati ed in grado di riparare un territorio morfologicamente debole come quello calabrese».

Anche il Presidente di Ance Catanzaro, Luigi Alfieri ha inteso porre l'accento sugli aspetti concreti di questa impostazione che il Commissario Straordinario ha deciso di avviare per dare attuazione agli interventi del dissesto idrogeologico. 

«Se, come illustratoci, anche i tempi procedurali ed amministrativi di attuazione saranno compatibili con l'esigenza di tempestività di imprese e famiglie, allora si potranno davvero nel breve cogliere risultati concreti che potrebbero avere, oltre che sul piano della sicurezza, anche un ritorno particolarmente positivo sull'economia regionale».

Dal sistema territoriale dell'Ance regionale non mancherà un positivo contributo di idee e collaborazione nell'interesse non solo delle imprese rappresentate ma anche e soprattutto nell'interesse più generale dei cittadini. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.