16 ore fa:Assistente Bagnanti, aperte a Co-Ro le iscrizioni al corso di formazione professionale
15 ore fa:Dissesto idrogeologico: Caloveto si candida ad ottenere fondi per 3,6 mln di euro
14 ore fa:Difesa della Costa a Calopezzati, Mangone (FdI): «Procedono gli interventi per 4 mln di euro»
13 ore fa:Scuola Via Nizza, il sindaco sospende le attività per ripristinare il servizio di riscaldamento
21 minuti fa:In Calabria via libera alla pesca sperimentale della sardella
14 ore fa:Partiti i lavori di pulizia e manutenzione straordinaria dell’area dell’ex Clinica di Sibari
16 ore fa:Continuano i lavori di riqualificazione della banchina pescherecci al Porto di Co-Ro
12 ore fa:Anche il pecorino crotonese all'8° Campionato Interregionale Taekwondo
15 ore fa:Dipendenze patologiche, Comunità Terapeutiche e Regione allo stesso tavolo per un'iniziativa senza precedenti
1 ora fa:Assolta l’attivista curdo-iraniana Maysoon Majidi

La quaresima della Rianimazione: dopo 40 giorni dalla visita di La Regina non è cambiato nulla

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Sono trascorsi 40 giorni da quella visita, carica di determinazione e tanti buoni propositi, che il management dell'Azienda sanitaria provinciale di Cosenza, con in testa il commissario La Regina, fece all'ospedale "Giannettasio" di Corigliano-Rossano. Era il momento di una delle crisi più nere per lo spoke cittadino che, dopo la chiusura del reparto di Rianimazione (causa la mancanza di medici), era stato declassato - di fatto - ad ospedale di base. 

Non si è ancora capito se si trattò di un ammutinamento o di una contingenza "fortuita" ma di quei pochi medici che già erano assegnati all'unità operativa di Anestesia e Rianimazione - tra congedi per malattia - ne rimasero in servizio appena 4. Troppo pochi per tenere in vita un reparto così complesso, all'interno di una struttura che in quel momento, tra l'altro, ospitava anche una terapia intensiva Covid. 

Arrivò il commissario La Regina con il suo carico di buone intenzioni e di sacrosanta incazzatura per mettere tutte le cose nel loro ordine. Lo fece con determinazione, tant'è che il reparto riaprì dopo 48 ore. Ma lo fece anche sulla scorta di alcuni impegni. Uno su tutti: quello di reperire nuovo personale medico da impiegare all'interno del reparto di Anestesia e Rianimazione dello spoke. Di quel patto stretto con i medici, però, sono rimaste sono i buoni propositi. E forse nemmeno quelli.

Pare, infatti, che nel corso della riunione che il management aziendale ebbe con il personale dello spoke di Corigliano-Rossano, evidenziò come la priorità fosse reperire nuovi medici. Difficili da trovare in un periodo in cui tutte le aziende sanitarie e ospedaliere d'Italia e d'Europa erano alla ricerca di nuove figure mediche e paramediche. "Il problema non sono i soldi"  - avrebbe detto in quella circostanza qualcuno della direzione dell'Asp di Cosenza. Il problema era ed è trovare professionisti: "Se voi conoscete colleghi rianimatori/anestesisti disposti a lavorare, che si facciano avanti". Perché in emergenza - si sa - ogni procedura va in deroga. 

E così fu. Dal momento che, di buona lena, i rianimatori del "Giannettasio" si misero subito a contattare colleghi disponibili e volenterosi... e magari pure bravi, ancora liberi. Li trovarono. Per l'esattezza ne trovarono 3 pronti a subentrare e tamponare la carenza di personale. Fecero subito istanza all'Asp di Cosenza dichiarando la loro disponibilità. A quella "messa a disposizione", però, non arrivò nessun feedback.

E oggi di medici in servizio ne sono rimasti (tra Corigliano e Rossano) soltanto 9 (uno nel frattempo è andato in quiescenza). Un altro lavora a prestazioni e altri due, con eguale contratto, hanno finito. Questo significa che ad un rianimatore/anestesista non potrà venire nemmeno un raffredore perché altrimenti si rischia la paralisi dell'intero apparato sanitario dello Jonio. Delle ferie, invece, nemmeno a parlarne. Ma oltre al danno anche la beffa, perché anche gli straordinari che in questi giorni si stanno facendo in una delle unità operative più sensibili dell'ospedale, potrebbero essere pagati a "babbo morto"; dal momento che non esiste alcun impegno di spesa per queste spettanze.

Non si assumono medici. Perché? Forse si sta mettendo mani alla riorganizzazione dei due presidi? Nemmeno a parlarne! Il "Giannettasio" e il "Compagna" sono destinati a vivere così, alla giornata, ancora a lungo. Almeno fino a quando non sarà realizzato il nuovo ospedale. Anche perché - per come continua a sussurrare qualcuno a voce bassa - l'unica soluzione per tamponare una situazione drammaticamente deficitaria di personale e, quindi, di servizi, sarebbe addirittura quella di chiudere uno dei due presidi e impiantare tutto in un unico ospedale.  

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.