19 minuti fa:Fillea Cgil Calabria accoglie con favore le nuove nomine di Anas
5 ore fa:Giovanni Manoccio riconfermato presidente della "Matrangolo"
3 ore fa:Sanità, il Pd denuncia: «Liste d'attesa e sistema di prenotazioni fuori controllo»
1 ora fa:Molinaro (FdI) chiede il rafforzamento dei controlli interni alle aziende sanitarie per frenare la corruzione
1 ora fa:La compagnia Codex 8&9 annuncia la data del nuovo spettacolo “Io, mammita e tu!”
2 ore fa:Trebisacce, Aurelio sugli aumenti Tari: «Occorre una visione politica responsabile, vicina ai cittadini»
4 ore fa:Terminata la fase diocesana della causa di beatificazione di don Carlo De Cadorna
49 minuti fa:Violenza e degrado a Schiavonea: «Se non cambia nulla sarò costretto a chiudere»
16 ore fa:Messa in sicurezza SS 106: previsti sopralluoghi nei prossimi giorni
14 ore fa:Poliziotto della Penitenziaria di Sibari aggredito da un fanatico musulmano

"Italy muslim friendly": la Calabria punta al turismo e ai mercati arabi-musulmani

1 minuti di lettura

CATANZARO - Al via in Calabria il progetto sperimentale di incoming per il turismo musulmano e l’export di prodotti agroalimentari sui mercati arabi.

L’iniziativa è stata presentata ieri nella Cittadella “Jole Santelli” di Catanzaro dall’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo, alla presenza delle associazioni agricole, dei Gruppi di azione locale (Gal) e dei consorzi agricoli calabresi. Sono intervenuti anche Bruno Calvetta, segretario generale delle Camere di commercio di Catanzaro e Vibo Valentia, e il docente Peppino De Rose, esperto di politiche europee e professore universitario in Impresa turistica e Mercati internazionali, che collabora al progetto.

«Cominciamo a muovere i primi passi – ha dichiarato l’assessore Gallo – anche sulle azioni di internazionalizzazione. Ci siamo guardati attorno, dopo aver insistito molto sul mercato interno, per verificare le possibilità per i nostri prodotti, soprattutto quelli di qualità, di avere anche altri mercati di riferimento, come il Medio Oriente e tutti quei Paesi che sono in grande sviluppo».

«Per farlo – ha aggiunto – è necessario adeguarsi a protocolli specifici, talvolta rigidi. E lo faremo coinvolgendo i Gal, che conoscono i nostri territori e le nostre aziende. Insieme vogliamo condurre un percorso che possa portare crescita, sviluppo, ma soprattutto maggiori ricavi per le imprese calabresi».

“Italy Muslim Friendly” è un progetto di ricerca scientifica sull’Internazionalizzazione delle imprese calabresi nei mercati arabi-musulmani. Un percorso di collaborazione che prevede attività di studio e ricerca, formazione, tirocini per giovani laureati calabresi e affiancamento alle tante imprese calabresi che hanno la necessità di internazionalizzarsi e interagire con i mercati internazionali.

«Lo scopo – ha spiegato De Rose – è quello di studiare e fare ricerca per le nostre imprese, sia quelle che si occupano di agroalimentare, sia quelle che si occupano di turismo. Bisogna avere un approccio diverso sul mercato internazionale, anche perché, prima della pandemia, l’incidenza della Calabria sull’export nazionale era solo dello 0,1%».

«Con questo progetto – ha concluso – ci proponiamo di aiutare le imprese nello studio dei mercati globali e di elevare le loro competenze, perché andare sui mercati esteri non può essere frutto di improvvisazione».

«Le Camere di commercio – ha detto Calvetta – hanno come mission di stare al fianco delle imprese, affinché possano crescere. E io sono qui per ribadire che gli enti camerali di Vibo e Catanzaro saranno al fianco di questo progetto di ricerca e formazione».

(fonte foto daily muslim)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.