4 ore fa:Mandatoriccio, il sindaco riorganizza le deleghe per rafforzare l'azione amministrativa
2 ore fa:Installazione sicura dei pannelli sull'edificio dell'ufficio postale di Vaccarizzo Albanese
2 ore fa:Caos in Pronto soccorso, aggrediti due infermieri: servono soluzioni drastiche e coraggiose
1 ora fa:Disagi al Chidichimo per il mal funzionamento della rete internet
17 ore fa:Laghi commenta il blitz anti 'ndrangheta: «Fondamentale il lavoro dei Carabinieri»
38 minuti fa:A Schiavonea il Giubileo degli operatori della giustizia
8 minuti fa:Il caso Scutellà (M5s) diventa un libro. Ecco quando uscirà
1 ora fa:Caloveto investe nella cultura: in arrivo 75mila euro per la nuova biblioteca
3 ore fa:I Gruppi di maggioranza di Co-Ro chiedono al Governo il riconoscimento dello Stato di Palestina
16 ore fa:Il Patire svela i suoi tesori dopo un minuzioso lavoro di restauro - VIDEO

Contro il Covid ora arrivano anche le cure: ce ne sono 5 al vaglio dell'Unione Europea

1 minuti di lettura

ROMA - C'è un altro importante risultato, annunciato nelle ultime ore, nella lotta contro il Covid-19. Assieme alla massiccia campagna vaccinale che si sta compiendo in queste settimane in tutto il continente arrivano anche i trattamenti per curare e rendere molto meno letale la malattia che sta tenendo prigioniero il mondo da ormai quasi due anni.

La Commissione Europea, così come riporta l'AdnKronos, annuncia un primo portafoglio di cinque trattamenti che «potrebbero essere presto disponibili per curare i malati nell'Ue». Quattro di queste terapie sono anticorpi monoclonali, che sono in rolling review da parte dell'Ema. Il quinto è un immunosoppressore, che ha un'autorizzazione alla commercializzazione che potrebbe essere estesa anche alla cura dei malati di Covid.

Per la commissaria europea alla Salute Stella Kyriakides, «anche se la vaccinazione sta prendendo velocità, il virus non sparirà e i pazienti avranno bisogno di cure sicure ed efficaci per ridurre il peso della Covid-19».

I cinque prodotti, spiega la Commissione, sono in una fase di sviluppo «avanzato» e hanno un «elevato potenziale» di essere «tra le tre nuove terapie per la Covid-19 che riceveranno l'autorizzazione entro ottobre 2021», obiettivo fissato dalla strategia, sempre che si rivelino sicuri ed efficaci.

Nel dettaglio si tratta di una nuova indicazione per un farmaco esistente, l'immunosuppressore Baricitinib (un farmaco che riduce l'attività del sistema immunitario), prodotto da Eli Lilly. La richiesta è sotto esame all'Ema.

Gli altri quattro sono anticorpi monoclonali, che l'Ema ha attualmente in rolling review, una procedura accelerata di revisione dei dati clinici. Si tratta, in particolare, di una combinazione del Bamlanivimab e dell'Etesevimab di Eli Lilly; di una combinazione di Casirivimab e Imdevimab di Regeneron Pharmaceuticals e Roche; del Regdanivimab di Celltrion; del Sotrovimab di GlaxoSmithKline e Vir Biotechnology.

Non si tratta di un piano segreto: è stato comunicato ufficialmente dalla Commissione il 6 maggio scorso. La strategia riguarda l'intero ciclo di vita dei farmaci, dalla ricerca, allo sviluppo fino alla manifattura, all'acquisto e alla distribuzione. Fa parte di quell'Unione della salute che la Commissione di Ursula von der Leyen sta tentando di costruire, sulla base delle dure lezioni impartite dalla pandemia di Covid-19. L'obiettivo iniziale era quello di autorizzare tre cure per la Covid entro ottobre e altre due entro fine anno.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.