13 ore fa:Castrovillari ospiterà la gara di enduro “Stone Wall Extreme”
14 ore fa:Co-Ro tra gli 85 comuni finanziati dal progetto "Sport Illumina"
16 ore fa:Da inizio luglio 4 arresti dei Carabinieri per detenzione e spaccio di stupefacenti
16 ore fa:Mirto: conclusa la XII edizione dell’Estate Ragazzi nella parrocchia San Giovanni Battista
17 ore fa:La Magnolia chiude l’anno con la rivisitazione teatrale della Divina Commedia
14 ore fa: L’Unical ancora prima tra i grandi atenei statali nella classifica del Censis
12 ore fa:La storia millenaria del Moscato di Saracena al Vinitaly di Sibari
15 ore fa:Manca il farmaco salvavita, il calvario di una paziente oncologica: «Curarsi non deve essere un privilegio»
17 ore fa:«Chiarezza e impegno»: la nuova strada politica di Elisa Fasanella
10 ore fa:«Stasi è fuori controllo». L'opposizione attacca ed evoca lo spettro del dissesto economico

Un drappo bianco per ricordare Giovanni Falcone e le vittime della strage di Capaci

1 minuti di lettura

REGGIO CALABRIA - «L’occasione è quella della memoria e della rappresentazione più alta della legalità, valore irrinunciabile per una democrazia compiuta» – queste le parole del Presidente del Consiglio regionale Giovanni Arruzzolo, in occasione del ventinovesimo anniversario della Strage di Capaci, 23 maggio.

«Sulla facciata principale di Palazzo Campanella - dichiara Arruzzolo - verrà esposto un drappo bianco per ricordare il sacrificio del giudice Giovanni Falcone, di sua moglie e della sua scorta. Così come tutte le Assemblee regionali d’Italia, anche il Consiglio regionale della Calabria con un piccolo gesto, ma dall’alto valore simbolico, onererà la memoria di un uomo di Stato ucciso nel perseguire una lotta alla criminalità senza sconti e senza remore».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.