18 ore fa:Culle sempre più vuote, la Sibaritide-Pollino conferma il triste trend regionale
14 ore fa:Unical e Università di Varsavia insieme per un progetto sulle fibre ottiche speciali
18 ore fa:L'ufficio postale di Villapiana lido chiuso per lavori infrastrutturali
14 ore fa:Civita e il suo Ponte del Diavolo protagonisti del film "Il Monaco che vinse l'Apocalisse"
17 ore fa:Anche Mandatoriccio sostiene il progetto del nuovo tracciato della Strada Statale 106
12 ore fa:«I mezzi comunali fanno il pieno alla stazione di rifornimento del vice sindaco»
12 ore fa:L’Iraceb diventa un caso politico: Uva chiede chiarimenti alla Regione
8 minuti fa:Soldi del Pnrr non spesi: salta la teleradiologia al Poliambulatorio di Cassano
11 ore fa:Scutellà (M5S): «I fondi di coesione usati per le armi? Foti chiarisca»
12 ore fa:Quella strada è un pericolo: ancora un incidente sulla Provinciale 253

Un atto vandalico gli distrusse 200 piante di ulivo, l'azienda le ripianta con l'aiuto di Coldiretti

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Ripartire dopo un atto vandalico non lasciandosi scoraggiare da coloro che provano, con i loro gesti anonimi, ad affossare la Calabria migliore. Così dopo il taglio, ad opera di ignoti, compiuto a danno dell'azienda Marchesi Gallo di Castrovillari, l'azienda risponde grazie all'aiuto di Coldiretti e dei partner commerciali, ripiantando ciò che qualcuno ha voluto distruggere. 

Siamo nel mese di marzo quando una mano ignota distrugge, in una notta, circa 200 piante giovani di ulivo della cultivar Roggianella che fanno parte di un nuovo impianto aziendale finanziato dalla misura per l'ammodernamento del Psr 2014 - 2020. Il fatto denunciato alle autorità competenti per le opportune indagini, ha però generato energia positiva, permettendo all'azienda che si occupa di coltivazione e produzione di olio in regime biologico, di rispondere la danno subito con più energia slancio, contando su una rete di solidarietà che si è generata grazie alla sensibilità di Coldiretti Calabria ed i partner commerciali. 

Le duecento piantine distrutte e la rete idrica che le serviva in contrada Chiurazzo tenuta Torre Avena nella zona agricola di Cammarata, saranno ripiantate al loro posto con una iniziativa pubblica in programma giovedì 27 maggio alle ore 9.00 alla presenza del direttore generale di Coldiretti Calabria, Francesco Cosentini, del responsabile regionale Caa di Coldiretti, Giovanni Cipolla, del segretario di zona, Giuseppe Gigliotti, dell'assessore regionale all'agricoltura Gianluca Gallo, dell'assessore all'ambiente del comune di Castrovillari, Pasquale Pace, e dell'assessore alle attività produttive, Nicola Di Gerio, e dei titolari dell'azienda Federica Gallo e Francesco Barbino. 

Mentre procedono le indagini per scoprire i responsabili di questo atto vandalico ai danni di una nuova piantagione lavorata nel corso del lock down dall'azienda Marchesi Gallo, la messa a dimora delle piante distrutte vuole essere un gesto di testimonianza che lancia un messaggio preciso a «chi vuole provare a sconfiggere la Calabria migliore, che vuole produrre e punta sul territorio come occasione di crescita e sviluppo ecocompatibile - spiegano Federica Gallo e Francesco Barbino a nome dell'azienda - Piantare un albero è un gesto d'amore che i nostri avi prima di noi hanno compiuto nei confronti delle generazioni che li avrebbero seguiti, ed oggi noi rilanciamo questo messaggio per i nostri figli, i nipoti che dopo di noi erediteranno questa terra che non può essere offesa da gesti di tale bassezza, ma va alimentata di nuove energia positiva e occasioni di crescita che partano dal rispetto dell'ambiente, dalla coscienza civica animata dalla buona volontà di quanti si sporcano le mani per costruire un presente ed un futuro diverso da quello al quale ci hanno abituato». 

L'intervento della Coldiretti a favore dell'azienda castrovillarese testimonia la grande attenzione dell'associazione di categoria verso le aziende sane del territorio e la valorizzazione delle cultivar. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.