19 ore fa:Disagi al Chidichimo per il mal funzionamento della rete internet
19 ore fa:Caloveto investe nella cultura: in arrivo 75mila euro per la nuova biblioteca
11 ore fa:Caro prezzi a Schiavonea. Gli utenti si lamentano: «Ma dove siamo? A Capri o a Montecarlo?»
11 ore fa:Un successo la Giornata della Salute a Bocchigliero
17 ore fa:Tragedia del Raganello, processo al capolinea: chiusa la fase dibattimentale
18 ore fa:Il caso Scutellà (M5s) diventa un libro. Ecco quando uscirà
18 ore fa:A Schiavonea il Giubileo degli operatori della giustizia
12 ore fa:La Vignetta dell'Eco
12 ore fa:Più razzisti dei "razzisti"
16 ore fa:Al "Colosimo" l'evento dedicato a Pier Tommaso Pugliesi e Luigi de Luca, "storici" figli di Corigliano

Un Albero per il futuro. A Castrovillari i Carabinieri insegnano ad amare la propria terra

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Educazione ambientale e cura del futuro. Inizia domani, sabato 22 maggio, il progetto “Un Albero per il futuro” promosso dal Comando per la Tutela della Biodiversità e dei Parchi dell'Arma dei Carabinieri farà tappa a Castrovillari.
Un'iniziativa che intende avvicinare e sensibilizzare i giovani al patrimonio naturale del Paese e al valore della conservazione della terra, anche mediante il coinvolgimento di scuole, comuni e partner che vogliono condividere e partecipare fattivamente alla lodevole iniziativa.

La tappa di Castrovillari prevede, a partire dalle 10.30 in poi, l'installazione di piante di Acero nello spazio comunale, più comunemente noto, sopra i “Quattro Ponti”, al fine di realizzare un grande bosco diffuso per unire, da nord a sud unitamente alle isole, in un unico grande polmone verde, legalità e ambiente.

Saranno gli alunni della scuola secondaria di I grado di Castrovillari ad essere i protagonisti di questa iniziativa a loro dedicata che ha già preso il via, nelle scorse settimane, con delle lezioni tenute alle classi prime da parte dei militari del Reparto Carabinieri Biodiversità di Cosenza.

Paola Chiodi
Autore: Paola Chiodi

Curiosa, solare e precisa. Laureata in Comunicazione e Dams all'Università della Calabria, ha perfezionato gli studi con un Master in Giornalismo e Comunicazione insieme alle più grandi firme del panorama nazionale. Dal copywriting e la comunicazione per il web è entrata da subito nel mondo del giornalismo televisivo, come inviata e conduttrice di format, speciali e servizi. Si occupa di eventi culturali, per i quali è responsabile dell'ufficio stampa e cura la comunicazione istituzionale di associazioni e confederazioni nazionali. La sua più grande passione è l’arte, ma adora anche il vintage e il teatro (dalla commedia all’opera).