Se ne va l'ultimo custode della tradizione greco-latina della Chiesa Rossanese. Si è spento don Nicola Librandi
Sacerdote e maestro per tre generazioni di discenti. Eccelso conoscitore delle Sacre scritture. Teologo, latinista e grecista. Corigliano-Rossano perde un patrimonio di cultura e valori immenso
CORIGLIANO-ROSSANO - «È tornato alla Casa del Padre Mons. Nicola Librandi». È questo il messaggio carico di dolore pubblicato sulla pagina facebook della Diocesi di Rossano-Cariati.
Mons. Giuseppe Satriano e l'intera Arcidiocesi di Rossano-Cariati hanno espresso il loro ringraziamento per «il dono che Mons. Librandi è stato per la nostra Chiesa».
Parroco per numerosi anni, ha coltivato sempre una grande passione per l'approfondimento della conoscenza della Parola di Dio. Apprezzato anche nel mondo della cultura, don Nicola è stato sempre punto di riferimento per tanti, non solo nell'ambito della Chiesa.
Monsignor Librandi, in realtà, era l'ultimo vero custode della tradizione greco-latina della chiesa rossanese, quella che per secoli, da San Nilo ad oggi, ha sempre tentato di tenere unite la Chiesa d'Oriente con quella d'Occidente. In una delle sue ultime apparizioni pubbliche, nel luglio del 2017, durante la trasmissione televisiva "A Sua Immagine" (potete rivederla qui) tracciò una prospettiva bellissima e inedita della Cattedrale di Rossano e della Vergine Achiropita.
Le esequie si terranno domani pomeriggio alle 17:30 nella cattedrale di Maria Santissima Achiropita.