10 ore fa:«Stasi è fuori controllo». L'opposizione attacca ed evoca lo spettro del dissesto economico
14 ore fa:Co-Ro tra gli 85 comuni finanziati dal progetto "Sport Illumina"
15 ore fa:Manca il farmaco salvavita, il calvario di una paziente oncologica: «Curarsi non deve essere un privilegio»
12 ore fa:La storia millenaria del Moscato di Saracena al Vinitaly di Sibari
17 ore fa:Da inizio luglio 4 arresti dei Carabinieri per detenzione e spaccio di stupefacenti
14 ore fa: L’Unical ancora prima tra i grandi atenei statali nella classifica del Censis
13 ore fa:Castrovillari ospiterà la gara di enduro “Stone Wall Extreme”
14 minuti fa:Cropalati accende l'estate: torna "R...Estate" con un ricco cartellone tra cultura e tradizione | IL PROGRAMMA
16 ore fa:Mirto: conclusa la XII edizione dell’Estate Ragazzi nella parrocchia San Giovanni Battista
17 ore fa:La Magnolia chiude l’anno con la rivisitazione teatrale della Divina Commedia

Ricordando Fabiana a otto anni da quel femminicidio che sconvolse l'intera Calabria

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Sono trascorsi otto anni da quando la mano e la mente violenta di Davide Morrone hanno strappato alla vita la giovanissima Fabiana Luzzi. Davide e Fabiana erano due giovanissimi fidanzati ma l'amore non toglie la vita; l'amore non ti infligge venti coltellate e, poi, quando sei ancora viva di butta tra le fiamme. Purtroppo è successo e il dramma non si dimentica. Non si dimenticherà mai. Anche se il ricordo riapre ancor di più una ferita che non si è mai chiusa, è giusto riproporre l'esercizio della memoria affinché atrocità del genere non avvengano più. Con la speranza che il triste destino di Fabiana non sia accaduto invano.

Anche quest'anno, alle 8.30 del 24 maggio, i familiari, le istituzioni locali e regionali, le forze dell'ordine, il mondo della scuola e dell'associazionismo si sono ritrovati in silenzio, nelle campagne di Corigliano-Rossano, a contrada Chiubica dove otto anni fa si consumò quel tremendo femminicidio. Tutti i presenti hannno deposto una rosa bianca ai piedi della stele eretta nel punto esatto in cui venne ritrovata la sedicenne senza vita.

Alla cerimonia c'erano le operatrici della casa rifugio Mondiversi e del centro antiviolenza Fabiana, realtà nata proprio come reazione a quel fatto brutale e che oggi è un punto di riferimento cardine per tante donne che fuggono dalla violenza dei loro uomini. C'era anche Giovanna Vingelli, ricercatrice di Scienze politiche e sociali dell'Unical; c'era il sindaco di Corigliano-Rossano, Flavio Stasi, insieme all'asseossre alla Città della Cultura e della solidarietà, Donatella Novellis, e alla responsabile del settore servizi sociali del comune ionico, Tina De Rosis; e c'era l'assessore alle politiche sociali della Regione Calabria, Gianluca Gallo.

Con loro, in silenzio e con una rosa bianca in mano, anche i rappresentanti delle Forze dell'Ordine, e una delegazione di giovani del liceo scientifico "Bruno" e del classico "Colosimo" di Corigliano.

 

Erano tutti lì a ricordare Fabiana, a condannare ogni tipo di violenza. Erano li perché da un orrore c'è sempre la speranza che si possa costruire un mondo migliore

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.