12 ore fa:Più razzisti dei "razzisti"
17 ore fa:Tragedia del Raganello, processo al capolinea: chiusa la fase dibattimentale
16 ore fa:Al "Colosimo" l'evento dedicato a Pier Tommaso Pugliesi e Luigi de Luca, "storici" figli di Corigliano
19 ore fa:Caloveto investe nella cultura: in arrivo 75mila euro per la nuova biblioteca
18 ore fa:A Schiavonea il Giubileo degli operatori della giustizia
11 ore fa:Caro prezzi a Schiavonea. Gli utenti si lamentano: «Ma dove siamo? A Capri o a Montecarlo?»
11 ore fa:La Vignetta dell'Eco
17 ore fa:Il caso Scutellà (M5s) diventa un libro. Ecco quando uscirà
18 ore fa:Disagi al Chidichimo per il mal funzionamento della rete internet
10 ore fa:Un successo la Giornata della Salute a Bocchigliero

La Calabria "riconosce" la lingua dei segni: «Un traguardo importante»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Finalmente il linguaggio dei segni è un linguaggio ufficiale della Repubblica italiana. È un grande risultato che soddisfa quanti, come noi, hanno combattuto insieme all’associazionismo per arrivare a questo traguardo».

Lo ha detto il presidente della Regione Calabria, Nino Spirlì, nel corso dell’incontro - avvenuto questa mattina nella Cittadella “Santelli“ di Catanzaro - con i rappresentanti dell’Ente nazionale sordi, tra cui il presidente Antonio Mirijello e i dirigenti provinciali di Catanzaro.

Ieri, la Camera ha dato il via libera definitivo all’articolo 34 ter del “Decreto Sostegni”, attraverso cui «la Repubblica riconosce, promuove e tutela la Lingua dei segni italiana (Lis) e la lingua dei segni italiana tattile (List)».

«Devo ringraziare -  ha detto Spirlì -  il senatore Matteo Salvini, che, fin dal primo momento, ha creduto in questa battaglia e ha portato avanti una importante mobilitazione istituzionale». «Come Regione Calabria -  ha aggiunto il presidente della Regione -  avevamo già iniziato un percorso, con l’utilizzo del linguaggio dei segni nel notiziario della Tgr. Ma ho anche chiesto che il Lis entri in ogni incontro ufficiale della Regione, per una informazione sempre più inclusiva, peraltro in un momento di grave crisi sanitaria come questo».

«Fin dal primo momento in cui mi sono insediato in Regione – ha detto ancora Spirlì –, ho avuto nel cuore la comunità delle persone sorde e sono perciò felicissimo per quanto avvenuto ieri in Parlamento. Abbiamo condiviso un cammino accidentato e adesso, finalmente, possiamo festeggiare».

«Il riconoscimento - ha spiegato Mirijello - arriva dopo tanti sacrifici, dopo tanti anni di lotte. Siamo l’ultimo Paese europeo a recepire questa norma. È un momento storico per il quale ringraziamo anche il presidente Nino Spirlì, per la grande sensibilità dimostrata verso il mondo dei sordi».

(fonte foto regione calabria)


 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia