3 ore fa:La Rossanese è una storia infinita: battuto il Soriano, ora la finale contro la Paolana
8 ore fa:Sanità Pubblica, Schierarsi: «Mai in piazza con questi soggetti»
7 ore fa:Sorical annuncia importanti interventi sulla condotta Macrocioli
13 ore fa:Giochi della Matematica, Vincenzo Bevacqua rappresenterà l'Italia alla finale internazionale di Tunisi
10 ore fa:Cassano: disposta la costruzione di un nuovo pozzo nei pressi del “Pozzo Lo Caso”
3 ore fa:Dopo la gioia per l'elezione del nuovo Pontefice, la Calabria del nord est torna a guardare alla sua realtà
9 ore fa:Behind the Light: terzo e quarto appuntamento tra educazione, cinema e territorio 
3 ore fa:Campionati regionali di atletica: per la Corricastrovillari tre ori e un bronzo
6 ore fa:Sanità, le Lampare incontrano il Prefetto di Catanzaro per l’Ospedale di Cariati
11 ore fa:Stasi è l'anti-Occhiuto? Il sindaco di Co-Ro catalizza l'attenzione del centro-sinistra calabrese

Parità di genere, portare questo tema nelle scuole e nei centri di aggregazione

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Questa mattina i consiglieri comunali di maggioranza, Alessia Alboresi, Isabella Monaco e Cesare Sapia hanno preso parte ad un incontro online organizzato dal dipartimento pari opportunità di Ali (Lega delle Autonomie Locali) organizzato per affrontare a tutto tondo le tematiche legate alla parità di genere. Tema sempre complesso e sempre più sentito.

All'incontro online hanno partecipato numerosi rappresentanti delle varie amministrazioni che hanno aderito al circuito di Ali e l'eurodeputata Alessandra Moretti.

Dall'educazione sessuale alla cultura di genere, dai servizi per l'infanzia all'uso dei social. Diversi i temi affrontati negli interventi dei relatori e negli scambi di opinione

«Il confronto con realtà diverse dalle nostre, ognuna con le sue specificità - hanno affermato i consiglieri - è stato un momento di arricchimento. Dalle più piccole alle più grandi, venirci a contatto è stato costruttivo, ci ha condotto a nuovi scenari. Troppo spesso vi è uno scollamento tra quelle che sono le esigenze delle comunità locali e quelle che sono invece le azioni intraprese a livello nazionale basate su macro-esigenze.

In qualità di consiglieri comunali della città di Corigliano-Rossano ed esponenti delle commissioni Strategie di Integrazione e Servizi alla persona abbiamo rappresentato quelle che sono le difficoltà vissute all'interno del nostro territorio, condizionato da un percorso di fusione avviato da pochi anni, che ha portato alla unificazione due realtà eterogenee costituendo un territorio vasto e che richiede, sempre di più, la necessità di azioni importanti e concrete verso quella che possiamo definire educazione culturale/ affettiva».

«Asili nido comunali, servizi sociali, politiche per la famiglia, progetti educativi all'interno delle scuole improntate all'educazione sociale, questi i temi posti. Il senso di uguaglianza è un tema che sentiamo nostro come persone prima e consiglieri comunali poi e riteniamo sia necessario avviare un percorso di maturazione che possa partire sin dalla giovane età». 

«Il Festival delle Città, il più grande appuntamento per un confronto sul futuro del Paese tra gli amministratori locali e la politica nazionale, che si terrà a fine settembre a Roma, sarà un utile momento di incontro e confronto».

«Dal dibattito odierno - concludono i consiglieri - è emerso anche come vi siano delle Regioni che sostengono fortemente questo tipo di politiche con azioni concrete, su questa scia chiediamo vi sia un cambio di tendenza ed una forte presa di coscienza dalla politica regionale attuale ed anche da quella che si appresta a candidarsi al governo della Regione Calabria, facendo delle Pari Opportunità un perno fondamentale della governance, intendendole come politiche di equità sociale».

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia