18 ore fa:A Schiavonea il Giubileo degli operatori della giustizia
19 ore fa:Disagi al Chidichimo per il mal funzionamento della rete internet
18 ore fa:Il caso Scutellà (M5s) diventa un libro. Ecco quando uscirà
17 ore fa:Tragedia del Raganello, processo al capolinea: chiusa la fase dibattimentale
16 ore fa:Al "Colosimo" l'evento dedicato a Pier Tommaso Pugliesi e Luigi de Luca, "storici" figli di Corigliano
11 ore fa:Caro prezzi a Schiavonea. Gli utenti si lamentano: «Ma dove siamo? A Capri o a Montecarlo?»
19 ore fa:Caloveto investe nella cultura: in arrivo 75mila euro per la nuova biblioteca
12 ore fa:Più razzisti dei "razzisti"
11 ore fa:Un successo la Giornata della Salute a Bocchigliero
12 ore fa:La Vignetta dell'Eco

Nasce un comitato nazionale per la tutela della danza. Margherita Mingrone sarà presidente per la Calabria

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Si è costituito in questi giorni ufficialmente un movimento a carattere nazionale per la tutela ed il riconoscimento della danza come arte, e per la tutela ed il riconoscimento della figura professionale dell’insegnante di danza. Il CoDa Italia ha nominato Margherita Mingrone presidente del comitato per la Calabria.

Margherita Mingrone dirige da 33 anni il Centro Studi Danza con sede a Corigliano-Rossano, area urbana di Rossano, con numerosi riconoscimenti ottenuti nel tempo in Italia ed all'estero.

«I comitati - si legge nella nota nazionale del CoDa - hanno lo scopo di raccogliere almeno mille firme per presentare una Risoluzione in ogni regione di appartenenza per promuovere e difendere i diritti delle scuole di danza e della figura professionale dell’insegnante».

«Tali figure che, non fanno capo al Coni, rivendicano l’appartenenza di tale Categoria al mondo dello spettacolo e dell’arte. L'iniziativa nasce come risposta dal disconoscimento degli insegnanti di danza e ballerini alla figura dello sportivo. Con la pandemia è stata messa in evidenza la grave crisi di identità del mondo della Danza che è stato accreditato al mondo dello sport, discriminando tutte quelle realtà che non sono affiliate ad enti sportivi o al Coni che, sono state e sono ancora costrette a rimanere chiuse».

«Con questa discriminazione - si legge ancora nella nota del CoDa -  si sono venuti a creare in definitiva allievi di serie A e allievi di serie B, dove alla fine bastava un’affiliazione e il riconoscimento di essere “agonisti” per poter aprire e ricominciare ad insegnare, facendo così scomparire ogni emergenza sanitaria. In nome di gare che non appartengono al mondo dello spettacolo, a migliaia di allievi è stato negato il diritto allo studio della danza in quanto ritenuti “non essenziali” e “sacrificabili”, negando così il diritto al lavoro per gli insegnanti e il diritto allo studio per gli allievi».

I comitati CoDA intendono portare la loro Risoluzione approvata dalle dieci regioni contemporaneamente e di seguito al Parlamento italiano con delle richieste precise e mirate a nome di tutti coloro che non sono legati al mondo sportivo ma al mondo culturale ed artistico. A tale scopo è stato fondato anche un gruppo privato su Facebook denominato Scuole di Danza no Coni. Di tale iniziativa è stato messo al corrente anche il Consiglio Internazionale della Danza (CID) Unesco

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.