9 ore fa:Calabria verde: tenuta l'assemblea unitaria dei lavoratori
13 ore fa:Cisl Cosenza, Lavia lascia un'eredità pesante fatta di grandi battaglie
11 ore fa:Le scuole di Co-Ro protagoniste della sostenibilità con il progetto Ecoschools
10 ore fa:Disabilità, le Leggi ci sono ma restano inapplicate: decine di persone in difficoltà
13 ore fa:Scuole di via Nizza, «bambini senz'acqua né riscaldamento»
11 ore fa:Crosia, rifornimento mezzi comunali: è scontro tra maggioranza e opposizione
12 ore fa:Grande entusiasmo per Di Battista a Corigliano-Rossano: Schierarsi ringrazia
9 ore fa:Scuola di Via Nizza a Co-Ro: il Movimento del Territorio chiede l'intervento del Prefetto
14 ore fa:Terzo Megalotto, si torna a parlare dello svincolo nord di Trebisacce
10 ore fa:Manoccio scrive a Schlein per la liberazione di due madri e due figlie da una prigione libica

Maggio europeo, la città di Co-Ro vola a Santiago De Compostela

5 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La quarta tappa del Maggio Europeo, domani giovedì 27 maggio 2021, ci porta alla scoperta della città di Santiago de Compostela. Posta all'estremità nord-occidentale della Spagna, Santiago de Compostela, capitale della regione Galizia, è l'emblema del viaggio: iconica fine del percorso a piedi più famoso al mondo, è una città dal fascino nascosto. Il centro di Santiago de Compostela, ricco di palazzi storici ed eleganti piazze in pietra e granito, è splendido da girare a piedi.

È quanto si apprende da un comunicato stampa del comune di Corigliano-Rossano.

La sua notorietà è dovuta al fatto che da oltre un millennio è, secondo la tradizione cristiana, sede delle spoglie mortali di Giacomo il Maggiore, apostolo di Gesù. Santiago de Compostela, e il famoso cammino del pellegrinaggio omonimo, sono stati dichiarati patrimonio dell'umanità dall'Unesco nel 1985. Anche Corigliano-Rossano è tappa di due importanti cammini: Il Cammino di San Francesco di Paola ed il Cammino Basiliano. È stata capitale europea della cultura nel 2000.

Quello che chiamiamo Cammino, si compone in realtà di più possibili percorsi e itinerari, tra i più noti il Cammino Francese e il Cammino Portoghese. Tutti hanno in comune l'obiettivo finale: raggiungere la Cattedrale di Santiago de Compostela dove è possibile visitare la tomba dell'apostolo San Giacomo.

Il 2021 è un momento davvero speciale per intraprendere il Cammino poiché è l'anno dello Xacobeo 2021, l'Anno Santo Giacobeo, una celebrazione che si festeggia negli anni in cui il 25 luglio (giornata dedicata a San Giacomo) cade di domenica. Capita generalmente ogni 5-6 anni, anche se a volte si può dover aspettare 11 anni.

Il primo Anno Santo Giacobeo fu istituito nel 1126 da Papa Callisto II, che promise a tutti coloro che sarebbero venuti in pellegrinaggio alla tomba di San Giacomo, il perdono dei peccati. Da quella occasione in poi, durante la celebrazione dello Xacobeo, viene aperta la Porta Santa attraverso la quale tutti i pellegrini che arrivano possono passare. Il nuovo anno Xacobeo è già iniziato e, in via del tutto eccezionale causa pandemia, questo si estenderà anche al 2022.

A portare i saluti istituzionali della città di Corigliano-Rossano, sarà l'assessore alla Città europea, Tiziano Caudullo. Il compito di presentare la città di Santiago de Compostela quale capitale europea della cultura sarà a cura di Mercedes Rosòn Ferreiro, vicesindaco con delega al centro storico ed alla cultura del Comune di Santiago de Compostela.

La città meta di tutti i cammini del mondo sarà illustrata da Flavia Ramil Millarengo, direttrice di "Turismo de Santiago" ente gestore del turismo della città.  Il mondo dell'università sarà illustrato da Victor Arce Vazquez, vicerettore per gli studenti e la proiezione internazionale. Luca Piccotti, dottorando in Astronomia all'università di Santiago de Compostela ci farà conoscere la vita in città.  Moderatore Domenico Rositano, direttore del progetto LaCMed.

(fonte foto 

CORIGLIANO-ROSSANO - La quarta tappa del Maggio Europeo, domani giovedì 27 maggio 2021, ci porta alla scoperta della città di Santiago de Compostela. Posta all'estremità nord-occidentale della Spagna, Santiago de Compostela, capitale della regione Galizia, è l'emblema del viaggio: iconica fine del percorso a piedi più famoso al mondo, è una città dal fascino nascosto. Il centro di Santiago de Compostela, ricco di palazzi storici ed eleganti piazze in pietra e granito, è splendido da girare a piedi.

È quanto si apprende da un comunicato stampa del comune di Corigliano-Rossano.

La sua notorietà è dovuta al fatto che da oltre un millennio è, secondo la tradizione cristiana, sede delle spoglie mortali di Giacomo il Maggiore, apostolo di Gesù. Santiago de Compostela, e il famoso cammino del pellegrinaggio omonimo, sono stati dichiarati patrimonio dell'umanità dall'Unesco nel 1985. Anche Corigliano-Rossano è tappa di due importanti cammini: Il Cammino di San Francesco di Paola ed il Cammino Basiliano. È stata capitale europea della cultura nel 2000.

Quello che chiamiamo Cammino, si compone in realtà di più possibili percorsi e itinerari, tra i più noti il Cammino Francese e il Cammino Portoghese. Tutti hanno in comune l'obiettivo finale: raggiungere la Cattedrale di Santiago de Compostela dove è possibile visitare la tomba dell'apostolo San Giacomo.

Il 2021 è un momento davvero speciale per intraprendere il Cammino poiché è l'anno dello Xacobeo 2021, l'Anno Santo Giacobeo, una celebrazione che si festeggia negli anni in cui il 25 luglio (giornata dedicata a San Giacomo) cade di domenica. Capita generalmente ogni 5-6 anni, anche se a volte si può dover aspettare 11 anni.

Il primo Anno Santo Giacobeo fu istituito nel 1126 da Papa Callisto II, che promise a tutti coloro che sarebbero venuti in pellegrinaggio alla tomba di San Giacomo, il perdono dei peccati. Da quella occasione in poi, durante la celebrazione dello Xacobeo, viene aperta la Porta Santa attraverso la quale tutti i pellegrini che arrivano possono passare. Il nuovo anno Xacobeo è già iniziato e, in via del tutto eccezionale causa pandemia, questo si estenderà anche al 2022.

A portare i saluti istituzionali della città di Corigliano-Rossano, sarà l'assessore alla Città europea, Tiziano Caudullo. Il compito di presentare la città di Santiago de Compostela quale capitale europea della cultura sarà a cura di Mercedes Rosòn Ferreiro, vicesindaco con delega al centro storico ed alla cultura del Comune di Santiago de Compostela.

La città meta di tutti i cammini del mondo sarà illustrata da Flavia Ramil Millarengo, direttrice di "Turismo de Santiago" ente gestore del turismo della città.  Il mondo dell'università sarà illustrato da Victor Arce Vazquez, vicerettore per gli studenti e la proiezione internazionale. Luca Piccotti, dottorando in Astronomia all'università di Santiago de Compostela ci farà conoscere la vita in città.  Moderatore Domenico Rositano, direttore del progetto LaCMed.

(fonte foto 

CORIGLIANO-ROSSANO - La quarta tappa del Maggio Europeo, domani giovedì 27 maggio 2021, ci porta alla scoperta della città di Santiago de Compostela. Posta all'estremità nord-occidentale della Spagna, Santiago de Compostela, capitale della regione Galizia, è l'emblema del viaggio: iconica fine del percorso a piedi più famoso al mondo, è una città dal fascino nascosto. Il centro di Santiago de Compostela, ricco di palazzi storici ed eleganti piazze in pietra e granito, è splendido da girare a piedi.

È quanto si apprende da un comunicato stampa del comune di Corigliano-Rossano.

La sua notorietà è dovuta al fatto che da oltre un millennio è, secondo la tradizione cristiana, sede delle spoglie mortali di Giacomo il Maggiore, apostolo di Gesù. Santiago de Compostela, e il famoso cammino del pellegrinaggio omonimo, sono stati dichiarati patrimonio dell'umanità dall'Unesco nel 1985. Anche Corigliano-Rossano è tappa di due importanti cammini: Il Cammino di San Francesco di Paola ed il Cammino Basiliano. È stata capitale europea della cultura nel 2000.

Quello che chiamiamo Cammino, si compone in realtà di più possibili percorsi e itinerari, tra i più noti il Cammino Francese e il Cammino Portoghese. Tutti hanno in comune l'obiettivo finale: raggiungere la Cattedrale di Santiago de Compostela dove è possibile visitare la tomba dell'apostolo San Giacomo.

Il 2021 è un momento davvero speciale per intraprendere il Cammino poiché è l'anno dello Xacobeo 2021, l'Anno Santo Giacobeo, una celebrazione che si festeggia negli anni in cui il 25 luglio (giornata dedicata a San Giacomo) cade di domenica. Capita generalmente ogni 5-6 anni, anche se a volte si può dover aspettare 11 anni.

Il primo Anno Santo Giacobeo fu istituito nel 1126 da Papa Callisto II, che promise a tutti coloro che sarebbero venuti in pellegrinaggio alla tomba di San Giacomo, il perdono dei peccati. Da quella occasione in poi, durante la celebrazione dello Xacobeo, viene aperta la Porta Santa attraverso la quale tutti i pellegrini che arrivano possono passare. Il nuovo anno Xacobeo è già iniziato e, in via del tutto eccezionale causa pandemia, questo si estenderà anche al 2022.

A portare i saluti istituzionali della città di Corigliano-Rossano, sarà l'assessore alla Città europea, Tiziano Caudullo. Il compito di presentare la città di Santiago de Compostela quale capitale europea della cultura sarà a cura di Mercedes Rosòn Ferreiro, vicesindaco con delega al centro storico ed alla cultura del Comune di Santiago de Compostela.

La città meta di tutti i cammini del mondo sarà illustrata da Flavia Ramil Millarengo, direttrice di "Turismo de Santiago" ente gestore del turismo della città.  Il mondo dell'università sarà illustrato da Victor Arce Vazquez, vicerettore per gli studenti e la proiezione internazionale. Luca Piccotti, dottorando in Astronomia all'università di Santiago de Compostela ci farà conoscere la vita in città.  Moderatore Domenico Rositano, direttore del progetto LaCMed.

(fonte foto fidelityviaggi-fidelityhouse)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia