14 ore fa:Le scuole di Co-Ro protagoniste della sostenibilità con il progetto Ecoschools
27 minuti fa:Saracena, l'opposizione: «Si dia soluzione al problema del medico di base»
15 ore fa:Grande entusiasmo per Di Battista a Corigliano-Rossano: Schierarsi ringrazia
13 ore fa:Manoccio scrive a Schlein per la liberazione di due madri e due figlie da una prigione libica
14 ore fa:Crosia, rifornimento mezzi comunali: è scontro tra maggioranza e opposizione
16 ore fa:Cisl Cosenza, Lavia lascia un'eredità pesante fatta di grandi battaglie
13 ore fa:Disabilità, le Leggi ci sono ma restano inapplicate: decine di persone in difficoltà
12 ore fa:Scuola di Via Nizza a Co-Ro: il Movimento del Territorio chiede l'intervento del Prefetto
16 ore fa:Scuole di via Nizza, «bambini senz'acqua né riscaldamento»
12 ore fa:Calabria verde: tenuta l'assemblea unitaria dei lavoratori

L’Unical si propone alla Regione come punto vaccinale anche per gli studenti

1 minuti di lettura

RENDE - Partita questa mattina la seconda fase delle vaccinazioni anti Covid-19 presso l’Università della Calabria. Gli appuntamenti saranno distribuiti in modo da garantire che la seconda dose sia somministrata tra il settantesimo e l'ottantaquattresimo giorno dalla prima.

È quanto si apprende dal Portale dell’Università della Calabria.

Per procedere alle operazioni di vaccinazione sono stati allestiti quattro sedi, tre nell’Aula magna e uno al Centro sanitario, con due turni di vaccinazione (dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17), per un totale di 44 dosi a turno. Tra oggi e domani, quindi, la seconda dose sarà somministrata a 704 persone tra docenti, personale tecnico amministrativo e dipendenti Unical. La prossima data sarà il 7 giugno.

Nella prima fase della campagna, nel mese di marzo, l’Unical aveva provveduto a vaccinare oltre 1800 persone. 

«L’Università - sottolinea il rettore Nicola Leone che questa mattina ha ricevuto il richiamo - si è fatta carico di tutto, dal punto di vista organizzativo ed economico: dalla gestione delle prenotazioni con piattaforma realizzata in house, al reperimento dei medici vaccinatori, degli infermieri, dell’ambulanza, del materiale sanitario. Garantiamo, in questo modo, un servizio al territorio e alla Regione, sgravandola dalla somministrazione a tutte le persone che lavorano nell’ateneo».

“Ricordo a tutti - continua Leone - che completare la vaccinazione rappresenta la migliore strategia di contrasto al virus Covid 19, garantisce un ottimo livello di protezione dalla malattia e allunga la durata della copertura».

Subito dopo la vaccinazione, il medico rilascerà un certificato valido per il “pass verde Covid-19”, che comprova il completamento del ciclo vaccinale e avrà validità di 9 mesi (salvo nuove disposizioni ministeriali).

Il Rettore dell’Unical ha anche offerto alla Regione Calabria e alla Protezione civile la disponibilità ad utilizzare il punto vaccinale dell’ateneo per la somministrazione del vaccino agli studenti, dato che a partire dal 3 giugno anche i ragazzi della fascia d’età universitaria potranno aderire alla campagna di vaccinazione. 

(fonte foto ten)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.