14 ore fa:Gal Pollino chiude il ciclo di programmazioni con 50 progetti finanziati
13 ore fa:Il Corigliano vince contro il Rocca in Coppa Italia e si proietta verso il derby di domenica
18 minuti fa:San Lorenzo del Vallo, Spezzano Albanese, Terranova da Sibari e Tarsia uniti per Gaza
15 ore fa:Calabria, approvato il primo regolamento unico per le Polizie Locali
13 ore fa:Ovazione a Venezia per "Ammazzare stanca": 15 minuti di applausi per il film in cui recita Giovanni Galati
16 ore fa:Sasà Calabrese parteciperà alla semifinale nazionale del Premio Fabrizio De Andrè
15 ore fa:Emergenza cinghiali, incontro di Federcaccia Cosenza sulle modifiche alla caccia
1 ora fa:Cassano Jonio celebra la sua comunità con la Notte Bianca 2025 "GenerAzioni"
14 ore fa:Ospedale della Sibaritide, risolto il nodo dei sottoservizi: via libera alla soluzione definitiva
16 ore fa:Si è spento Michelino Braiotta: medico sempre in prima linea

L'altro lato dell'Asp di Cosenza: quasi impossibile fare i concorsi. Il duro sfogo di Martino Rizzo

1 minuti di lettura

COSENZA - È uno sfogo garbato ma amaro quello del direttore sanitario dell'Azienda sanitaria di Cosenza che attraverso la sua pagina facebook lancia messaggi chiari sul futuro dell'Azienda sanitaria. E non sono messaggi positivi se cristallizzati all'attuale situazione organizzativa: quasi deficitaria in ogni suo settore. Serve una svolta ma in mancanza di una classe dirigente «puoi fare salti mortali, ma è difficile risolvere i problemi». Questo è quello che dice il diesse. Che poi aggiunge: «È impossibile fare tutto con il personale disponibile». E il problema non è solo la carenza di medici, infermieri e operatori sanitari. «Va ricreato tutto l'apparato amministrativo - sottolinea con perseveranza Rizzo - ma ci vuole tempo, tanto tempo, troppo».

Ed è così che senza personale amministrativo anche bandire un concorso «diventa un supplizio».

E poi c'è lo strano caso delle commissioni per la selezione del nuovo personale. Rizzo nel suo "post" svela qualcosa di inedito. Qualcosa che, almeno finora non era uscita fuori dal tempio: non si trova disponibilità di componenti nelle commissioni, né interni, né esterni. «Nessuno che svolga le funzioni di segretario» precisa Rizzo. «Nominati - dice - quasi subito si dimettono: perché assumersi responsabilità se non ci si sente "parte" dell'azienda? Questa è la situazione!»

Ad ogni modo si continua a lavorare. «Delle quasi 500 assunzioni previste, siamo riusciti a farne una ottantina. Sono stati inoltre riesumati concorsi per medici internisti, medici di pronto soccorso e psichiatri. Ci sono avvisi per medici di diverse specialità, per educatori professionali, per OSS, insufficienti nonostante sia stata conclusa la procedura interna di riqualificazione».

C'è poi il problema delle guardie mediche e del 118. «Sullo Ionio ci sono 82 posti di guardia medica vacanti, ed il 118 riesce appena ad assicurare un medico per turno. Grosso guaio, e grossissime difficoltà per gli operatori, che si stanno facendo in quattro».

Problema anche per alcuni lavoratori interinali dell'Azienda, essenziali per la prosecuzione di certe attività. «Il contratto è in scadenza, occorre una soluzione rapida della questione, perché l'eventuale loro licenziamento comporterà un ulteriore impoverimento di questa Asp. Se questo dovesse accadere e non si troverà una via d'uscita legale e condivisa, l'azienda subirà una ulteriore sciagura». Il riferimento, probabilmente, è ai medici che assicurano la guardia notturna al punto nascita dello spoke di Corigliano-Rossano, il cui contratto in proroga è già scaduto e già dall'1 giugno potrebbero lasciare la pediatria e l'ostetricia del "Compagna" sguarnita di medici.

Insomma, una situazione che continua a rimanere da allerta rossa.

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.