10 ore fa:Al "Colosimo" l'evento dedicato a Pier Tommaso Pugliesi e Luigi de Luca, "storici" figli di Corigliano
6 ore fa:Più razzisti dei "razzisti"
5 ore fa:La Vignetta dell'Eco
12 ore fa:Disagi al Chidichimo per il mal funzionamento della rete internet
11 ore fa:Il caso Scutellà (M5s) diventa un libro. Ecco quando uscirà
11 ore fa:Tragedia del Raganello, processo al capolinea: chiusa la fase dibattimentale
12 ore fa:A Schiavonea il Giubileo degli operatori della giustizia
5 ore fa:Caro prezzi a Schiavonea. Gli utenti si lamentano: «Ma dove siamo? A Capri o a Montecarlo?»
13 ore fa:Caloveto investe nella cultura: in arrivo 75mila euro per la nuova biblioteca
4 ore fa:Un successo la Giornata della Salute a Bocchigliero

Istituito l’Ufficio regionale del Registro unico nazionale del Terzo Settore su proposta di Gallo

1 minuti di lettura

CATANZARO - La Giunta regionale della Calabria, su proposta dell’assessore Gianluca Gallo, ha istituito L’Ufficio regionale del Registro unico nazionale del Terzo Settore (Runts). Si dà così corso agli adempimenti a livello nazionale (decreto legislativo 117/17 e successive modifiche e integrazioni).

È quanto si apprende da un comunicato della Regione Calabria. Richiesti

L’Ufficio è attivato presso il settore “Programmazione erogazione dei livelli essenziali di assistenza sociale - servizi sociali e socio-Sanitari - economia sociale e volontariato”.

Nella delibera è specificato che le risorse destinate alle Regioni per il Runts debbano essere utilizzate «per l’istituzione presso ciascuna Regione e Provincia autonoma dell’Ufficio del Runts, per la comunicazione al sistema informativo del Runts dei dati degli enti iscritti nei registri Odv e Aps, per l’effettuazione di una prima rilevazione dei fabbisogni formativi del personale addetto agli uffici del Runts e per l’avvio delle verifiche sulla sussistenza dei requisiti per l’iscrizione degli enti nel Runts».

(fonte foto ten)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.